Blog

SASS : cos’ è e come utilizzarlo

Se stai seguendo un percorso da programmatore front end, sicuramente avrai già sentito nominare cose come il linguaggio HTML, il linguaggio CSS e il linguaggio JavaScript. Queste, tuttavia, rappresentano soltanto le basi per diventare un valido sviluppatore web. Per poter affrontare lo sviluppo web con una marcia in più e in maniera più efficiente, molti si cimentano con SASS. 

Che cos’è SASS?

Sappiamo bene il css cos’è. Partendo da questo presupposto, possiamo considerare SASS una sorta di variante del linguaggio CSS più avanzata, molto utile in progetti complessi e su larga scala, il cui scopo è quello di semplificare di molto la fase di sviluppo, nonché quello di velocizzarla.

Perchè usare SASS?

Se non dovessero bastare le motivazioni di cui sopra, ti ragguagliamo immediatamente: ci sono diversi motivi per imparare ad utilizzare SASS:
 

  • Essendo SASS una variante di CSS, molte delle istruzioni sono identiche ad esso e, per questo, risulta più semplice da apprendere.
  • SASS fa uso di componenti riutilizzabili, che consentono di risparmiare tempo e ridurre la possibilità di errore.
  • SASS è molto stabile e sempre supportato dalla sua community che lo utilizza costantemente.
     

Ma perchè preferirlo al CSS?

Che cosa offre SASS e cosa aggiunge al CSS?

Partiamo da un caso di utilizzo specifico: se volessimo creare una funzione che calcola la lunghezza di una password, con il CSS non potremmo realizzarla. Questo perché CSS non è pensato per effettuare calcoli o prendere decisioni. Supponiamo, ora, di voler cambiare il colore del testo in verde se la password è più lunga di 6 caratteri. Con SASS, possiamo realizzare tutto questo, in quanto esso integra delle funzionalità da linguaggio di programmazione vero e proprio, come può essere Php o Javascript. Possiamo, quindi, creare una funzione che gestisca le password per utilizzarla ovunque sia necessario.

Per valutare bene le differenze concrete tra SASS e CSS classico, esaminiamo un pezzo di codice:

 

SASS CSS

 

 

Nonostante i due frammenti di codice si somiglino molto, ci sono alcune differenze importanti che, in un frammento di codice più complesso e lungo, possono fare la differenza in merito alla comprensione del codice da parte degli altri membri del vostro team di lavoro. Possiamo notare come nel SASS sia presente un indentazione, che rende il codice più organizzato e ordinato. In questo modo, possiamo comprendere subito che il blocco section ha diverse classi con attributi differenti. Nel CSS invece, non c’è questa divisione, quindi la visione d’insieme risulta più disordinata e non si capisce immediatamente che tutte le classi si riferiscono al blocco section.
 

Quali sono, quindi, vantaggi e svantaggi di SASS?
 

Vantaggi

Svantaggi

Più possibilità

Il codice va compilato

Codice Chiaro

Ricerca di errori più difficile

Framework più ampi

Apprendimento più impegnativo

Linguaggio di programmazione

Linguaggio di stile

 

Con questa tabella riepilogativa speriamo di averti schiarito le idee.
Sicuramente, chiunque aspiri ad una carriera da front end web developer è la persona adatta allo studio di SASS. Sei uno di loro?

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.