Blog

Come diventare un front end developer

Ideale per chi cerca un lavoro che unisca creatività e logica, la carriera di front end web developer offre prospettive per il futuro ottime. Formarsi per questo ruolo è un buon investimento sia per i neodiplomati che per coloro che desiderano intraprendere un nuovo percorso professionale in campo IT. Scopriamo, quindi, quali competenze sono richieste per questa professione e come fare per diventare uno sviluppatore front end, anche senza studiare all’università.

 

Cosa si intende per front end?

Cominciamo chiarendo brevemente il significato di front end: si tratta dell’interfaccia di un sito o di un’applicazione, cioè la parte visibile con cui gli utenti interagiscono. Parliamo, invece, di backend quando ci riferiamo al lato server e ai sistemi che supportano un sito da dietro le quinte. La differenza tra full stack vs front end è che la prima include entrambi gli aspetti appena citati e i programmatori full stack possono occuparsi, quindi, sia dell’interfaccia che del lato server.

 

Compiti e responsabilità del front end developer

Il lavoro dello sviluppatore front end consiste, dunque, nel progettare l’interfaccia e nel creare attraverso il codice gli elementi di un sito visibili agli utenti

Una delle principali mansioni del front end web developer è stabilire struttura e design di un sito, a volte in collaborazione con un web designer. Il suo obiettivo è creare un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità per garantire un’ottima esperienza agli utenti. Ciò vuol dire anche assicurarsi che l’interfaccia si adatti ai dispositivi mobili, e che il sito sia scalabile e veloce. Deve, inoltre, creare un design sempre coerente con il brand aziendale e accomodare le specifiche necessità dei clienti. Infine, è sua responsabilità effettuare test e fare in modo che il sito funzioni a dovere, eliminando prontamente eventuali bug o errori.

 

Competenze tecniche e soft skill richieste

Per lavorare nel campo dello sviluppo front end è necessaria un’ottima conoscenza dei linguaggi HTML, CSS e Javascript. HTML e CSS servono rispettivamente per creare la struttura del sito e per definire lo stile, mentre il linguaggio Javascript è utilizzato per implementare elementi interattivi o dinamici. È, inoltre, utile conoscere altre tecnologie che semplificano il processo di scrittura del codice, come framework front end e librerie, ad esempio jQuery. Altri strumenti da conoscere per diventare un buon front end developer includono API, riga di comando, e un sistema di controllo di versione come Git. Può, infine, essere un vantaggio avere qualche conoscenza di design e una comprensione di base delle pratiche della SEO.

Per quanto riguarda le soft skill, è indispensabile che uno sviluppatore front end sappia lavorare bene in team e comunicare in modo efficace con clienti e colleghi. Di frequente, infatti, i suoi compiti si svolgono in collaborazione con altri professionisti, ad esempio per coordinare front end e back end. Deve, poi, avere eccellenti capacità di risoluzione di problemi complessi, ottime abilità di gestione del tempo e una scrupolosa attenzione ai dettagli.

 

Il percorso per diventare front end developer

Vista l’alta domanda di figure preparate nel settore IT, con le giuste competenze è possibile iniziare a lavorare come sviluppatore front end anche senza una laurea. Prima di tutto, è necessario apprendere i linguaggi HTML, CSS e Javascript attraverso un bootcamp intensivo o un corso professionale. Le nuove conoscenze andranno poi rafforzate e messe alla prova attraverso la pratica, realizzando inizialmente semplici interfacce per passare via via a progetti complessi. 

È poi il momento di creare un curriculum e un portfolio su cui raccogliere alcuni progetti di buona qualità. A questo punto si è pronti per candidarsi per un primo impiego come sviluppatore front end, cominciando magari con uno stage o con un progetto da freelancer. Queste esperienze permettono di arricchire il proprio curriculum e di trovare nuovi contatti, utili per avvicinarsi poi a un impiego più stabile. Di pari passo, non bisogna dimenticare di continuare a formarsi per imparare a usare altri linguaggi, framework o tecnologie richiesti dalle aziende. Unirsi a una comunità per developer, online o tramite eventi locali, è fondamentale per rimanere al passo con le novità del settore e continuare a crescere professionalmente.

 

Prepararsi per un colloquio di lavoro 

Per avere successo durante un colloquio di lavoro in campo IT una buona preparazione è d’obbligo. Questa include sia elementi teorici, ad esempio regole e caratteristiche dei linguaggi richiesti per la posizione, che la risoluzione di problemi pratici. In vista del colloquio è, quindi, utile ripassare, aiutandosi con quiz, liste di domande aperte e corsi online. Al tempo stesso, bisogna dedicare tempo a esercitazioni pratiche per rendere più solide le nuove competenze acquisite. Allenarsi a spiegare ad alta voce ogni passaggio durante la programmazione aiuterà ad affrontare il colloquio con maggiore scioltezza.

 

Front end developer: stipendio e prospettive per il futuro

Vediamo, infine, due fattori cruciali per chi si avvicina al settore, cioè lo stipendio di un front end developer e le prospettive future della professione. I dati del portale Jobbydoo indicano che uno sviluppatore front end guadagna in media 1.720 euro al mese, con possibilità di raggiungere cifre più alte per i profili senior. 

Come abbiamo accennato, le possibilità di impiego per la figura del front end developer sono al momento buone. Si prevede che la situazione rimanga analoga anche in futuro, pur con un’evoluzione continua delle competenze professionali richieste. Negli anni recenti, ad esempio, le visite dei siti dai dispositivi mobili hanno superato quelle da computer fisso, rendendo ancora più importante programmare interfacce responsive per smartphone e tablet. A patto di essere pronti a imparare sempre cose nuove, quindi, la carriera del front end developer ha tanto da offrire.

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.