Blog

Musica per programmatori: le playlist per concentrarti e lavorare meglio

Sei uno sviluppatore web, ma anche un appassionato di musica? Benissimo! Questo articolo, allora, potrebbe proprio fare al caso tuo! 

Ti sveliamo un segreto: noi di Aulab, ogni volta che dobbiamo creare un sito web, amiamo concentrarci ascoltando musica.
Ma quale musica dovrebbe scegliere un programmatore informatico?

La risposta a questa domanda, sicuramente, sarà dettata dai gusti personali; tuttavia, proveremo ugualmente a darti qualche dritta.
Molte volte, potresti trovarti, proprio come un musicista, in una situazione di stallo, nella quale non riesci a trovare una soluzione al tuo problema. In quelle situazioni, proprio come se fossi intrappolato nelle sabbie mobili, provare a divincolarti ad ogni costo, sortirà solo l’effetto contrario. La soluzione è entrare nel cosiddetto “diffused mode”. Una “modalità” in cui, letteralmente, staccare da tutto e svagarsi quanto più possibile. Spesse volte, potrebbe, addirittura, capitarti di trovare la soluzione proprio mentre non la stai cercando! Ti è mai successo?

Una volta svagato, però, occorrerà tornare in “focused mode”.
Non sai cos’è il focused mode? Poco male! Te lo spieghiamo noi.
Il focused mode è quella modalità di concentrazione assoluta, in cui entriamo quando stiamo facendo un lavoro e nulla ci può distrarre; un po’ come se attivassimo la “modalità aereo” dei nostri smartphone sul nostro cervello e, nel raggiungimento del nostro Nirvana, ossia il focus mode, la musica è un’ottima alleata. Per cui, capisci bene, anche creare un sito web da zero, richiede le giuste vibes per tuffarsi in quella modalità. 

Ascoltare musica durante l’orario di lavoro può sembrarti alquanto out of ordinary, e invece ti diremo che è assolutamente normale per noi sviluppatori. Che fortuna, vero?
Ma perché è importante ascoltare musica, quali vantaggi comporta?

Numerosi studi affermano che la musica favorisce la creatività e l'equilibrio emotivo, migliorando la comunicazione e le relazioni interpersonali nei luoghi di lavoro, qualora non fossi in smartworking. Se, tuttavia, preferisci lavorare da casa, non preoccuparti!
Ascoltare determinati ritmi musicali può alleviare o ridurre lo stress e attivare il nostro cervello per raggiungere confini che ci sembravano invalicabili.

Ma ora, è  tempo di playlist!

Un ottimo consiglio che vogliamo darti è di ascoltare instrumentals LoFi, ottime per rilassarsi e sviluppare in tutta tranquillità; se, invece, sei uno di quei developer che ha bisogno della giusta carica, allora sarebbe il caso di optare per l'elettronica o House.

Ecco, di seguito, alcune playlist di Spotify:

Lofi Beats

Lofi Hip Hop

Electronic Music for Coding

House Focus

Se, invece, sei uno sviluppatore di siti Web che non ama i beats, sicuramente le Playlist New Music Friday e New Music Friday Italia di Spotify, sono le migliori, sempre aggiornate ogni venerdì con le ultime uscite:

New Music Friday

New Music Friday Italia
 

Ma non è finita qui! Noi di Aulab giochiamo anche in casa e ti consigliamo la musica di un nostro docente Frontend:

reietto

Non hai Spotify? Nessuna paura, in questo excursus tra i generi musicali più proficui da ascoltare mentre lavori, ci aiuta anche YouTube! Alcuni canali YouTube, ottimi per concentrarsi nel coding potrebbero essere:

Chill Music Lab

– Fluidified

Greenred Productions

Quindi, sei uno sviluppatore web che ascolta musica per concentrarsi o preferisci il silenzio? Faccelo sapere!
Buon ascolto e buon sviluppo!

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.