Blog

sviluppatore che scrive al pc circondato da un vortice di foglietti

I migliori shortcuts per sviluppatori web

Gli shortcuts, o scorciatoie da tastiera, sono lo strumento più produttivo che uno sviluppatore possa aggiungere al proprio repertorio, che lo aiuterà durante tutto il corso della sua carriera. 

Imparare a usare questo sistema migliorerà la tua produttività e, in generale, renderà la navigazione tra tutte le finestre e le applicazioni un gioco da ragazzi. Le abbreviazioni da tastiera non sono dunque utili solo al lavoro di un web developer, ma sono un’ottima abitudine per molti altri professionisti.

Il mouse è un ottimo strumento, ma se puoi fare qualcosa in modo più rapido ed efficace senza che le tue mani lascino la tastiera, per velocizzare il tuo flusso di lavoro e ottimizzare i tempi.. beh, allora dovresti, non credi?

Ecco quindi un elenco di tutti gli shortcuts maggiormente utilizzati dagli sviluppatori professionisti; probabilmente ne conoscerai o utilizzerai già alcuni, ma speriamo che tu possa trovarne almeno uno che ti è sconosciuto!

Shortcuts generici

Partiamo con degli shortcuts che vanno bene in generale su qualsiasi editor di testo e non solo sul tuo IDE:

  • ctrl + c – Copia una porzione di testo selezionata;
  • ctrl + v – Incolla un testo precedentemente copiato;
  • ctrl + x – Taglia una porzione di testo selezionata;
  • ctrl + s – Salvare il file;
  • ctrl + n – Crea un nuovo file o apre una nuova finestra nel browser;
  • ctrl + w – Chiude la tab corrente;
  • ctrl + q – Chiude il programma;
  • ctrl + f – Apre la barra di ricerca;
  • ctrl + h – Trova e sostituisce;
  • alt + tab – Naviga tra i programmi;
  • shift + freccia dx/sx – Seleziona il testo lettera per lettera;
  • ctrl + freccia dx/sx – Sposta il cursore alla fine o all’inizio della parola;
  • ctrl + shift + freccia dx/sx – Seleziona il testo, parola per parola.

Shortcuts visual studio code

Parliamo adesso degli shortcuts del vostro text-editor, noi abbiamo scelto quelli inerenti a Visual Studio code che sono ormai i più utilizzati, e sicuramente saranno validi anche per gli altri text editor e IDE:

  • ctrl + d – Con una parola già selezionata attiva il multi selettore sulle parole identiche, questo ci permetterà di scrivere il codice su più righe in contemporanea andando a risparmiare tantissimo tempo con svariati copia e incolla;
  • ctrl + alt + freccia su/giù – Attiva il multi selettore sulla riga inferiore o superiore;
  • shift + alt + freccia su/giù – Selezionata una porzione di codice, duplica il codice selezionato in alto o in basso, molto comodo perchè non cancella il testo copiato con “ctrl + c” o “ctrl + x” (N.B. nel caso in cui non ci sia del testo selezionato, questo shortcut duplicherà la riga dove si trova il cursore);
  • ctrl + ù – Commenta o decommenta il codice in base al linguaggio che stiamo utilizzando; molto comodo per commentare una porzione di codice senza ricordare a memoria come si commenta in HTML, CSS,  Javascript o qualsiasi linguaggio stiate utilizzando;
  • ctrl + p – Apre una finestra di ricerca per nome dei file una volta trovato il file (che si deve trovare nella cartella di progetto) che ci interessa cliccando invio apriremo il file. Questo comando è molto utile soprattutto in progetti di grandi dimensioni dove vi sono tantissime cartelle e sottocartelle;
  • ctrl + shift + f – Ricerca globale di un termine in tutti i file del progetto;
  • ctrl + shift + h – Trova e sostituisci in tutti i file del progetto una parola ricercata con un’altra
  • ctrl + shift + p – Permette di cercare nel menù delle impostazioni del programma.

Possiamo customizzare tutti i nostri shortcuts cliccando su “file → preferences → keyboard shortcuts” e si aprirà un menù dove poter cercare i comandi e modificare i relativi shortcuts per personalizzarli.

In conclusione
Questi sono gli shortcuts più utili che ci sono venuti in mente da utilizzare su Windows, ma naturalmente ne esistono degli altri (puoi comodamente averne una panoramica più ampia sul sito ufficiale Microsoft, oppure, qualora tu utilizzassi il sistema operativo Apple, a questo link).

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.