La professione del web developer è, da qualche anno, una delle più interessanti sul mercato del lavoro, con buone prospettive di impiego e salariali presenti e future. Si tratta, quindi, di una carriera che affascina molti, in particolare in un panorama pieno di incertezze come quello post-pandemia. Chi guardi a questo mestiere come una possibilità di intraprendere un nuovo percorso lavorativo potrebbe, però, desistere, scoraggiato dalla prospettiva di imbarcarsi in studi universitari che richiederebbero almeno tre anni. Diventare web developer senza laurea è, però, possibile e, anzi, davvero comune. Secondo il sondaggio annuale di Stack Overflow per il 2021, solo il 53,59% dei programmatori si è formato a scuola o all’università. Quasi la metà di chi lavora nello sviluppo web, quindi, ha appreso le competenze tramite corsi brevi, coding bootcamp o risorse online. Scopriamo, allora, più nel dettaglio, come diventare web developer senza una laurea.
Come sapere che si vuole diventare web developer?
L’idea di diventare sviluppatore web, accedere a una carriera stimolante e guadagnare bene fa certo gola, ma è difficile sapere se questa professione è davvero adatta a noi senza aver mai scritto una linea di codice. Ecco che la rete ci viene in aiuto con risorse gratuite come video, articoli e forum, oppure corsi per principianti dal prezzo accessibile, per avere un assaggio di questa disciplina senza immediatamente prendere un grosso impegno.
Chi abbia già un lavoro può iniziare a cimentarsi nella scrittura di codice nel tempo libero, creando, magari, una semplice pagina web oppure un’app elementare. Studiare le basi di alcuni linguaggi utilizzando risorse gratuite è un buon modo per capire se in futuro ci si vuole effettivamente dedicare allo sviluppo web.
A tal proposito, troverai a tua disposizione sul nostro sito la guida all’html e css e la guida a php, per iniziare a muovere i tuoi primi passi in questo mondo.
Caratteristiche fondamentali per diventare web developer
Diventare web developer senza una laurea è certamente possibile, ma al di fuori di un percorso di studio organizzato è particolarmente utile sviluppare alcune importanti caratteristiche personali.
In primo luogo, bisogna essere motivati: imparare a programmare è possibile per tutti, ma comporta delle sfide che possono scoraggiare chi non abbia la giusta determinazione. Per questo è importante, come accennato sopra, tastare il terreno prima di buttarsi a capofitto, per essere certi di voler lavorare come web developer. Ci si deve, poi, armare di tanta pazienza per affrontare i problemi più complessi senza arrendersi e per non farsi scoraggiare dagli inevitabili errori. Le sfide, spesso, non si superano in un batter d’occhio, ma provando, riprovando e chiedendo consiglio ai programmatori più esperti si troverà, infine, una soluzione. Bisogna, quindi, coltivare una sana dose di resilienza, per sapersi rimettere in gioco anche quando imparare a programmare sembra troppo difficile.
Cosa bisogna sapere per diventare web developer senza laurea
Diversi linguaggi di programmazione possono essere adatti ai principianti, in base agli obiettivi di ognuno, ma ce ne sono alcuni particolarmente indicati a chi voglia diventare web developer senza prendere una laurea.
- HTML è la base per creare siti web, in quanto si usa per dare struttura alle pagine.
- Con CSS, poi, si può modificare l’aspetto visivo di queste pagine creando un layout, cambiando font e colori, e molto altro.
- Javascript, infine, rende le pagine interattive, ed è inoltre uno dei linguaggi al momento più popolari e utilizzati.
È anche utile acquisire familiarità con librerie e framework, che semplificano il processo di scrittura del codice. In questo caso, si può partire da Bootstrap, che contiene template per il linguaggio HTML e CSS, e jQuery che è utile per scrivere meno linee di codice quando si utilizza il linguaggio Javascript.
Altri strumenti da conoscere sono Git, che si usa per il controllo di versione, e GitHub, una piattaforma di hosting per repository Git da utilizzare per creare un portfolio o collaborare con altri programmatori.
Percorso per diventare web developer senza laurea
Chi a questo punto sia convinto di voler diventare web developer senza prendere una laurea ha davanti due strade: continuare con le risorse gratuite, oppure investire in un corso intensivo.
La prima opzione ha l’ovvio vantaggio di non costare niente, ma senza struttura e supporto esperto si possono impiegare anni per acquisire tutte le conoscenze necessarie per iniziare a lavorare come web developer.
I bootcamp intensivi come Hackademy di aulab, invece, a fronte di un investimento iniziale, formano per la carriera di programmatore web in pochi mesi. Oltre a insegnare le competenze tecniche con lezioni ed esercitazioni pratiche, danno anche la possibilità di ricevere feedback in tempo reale e supporto da tutor esperti, senza dover cercare le risposte ai propri dubbi tra forum e articoli non sempre affidabili. Si ha infine l’occasione di provare a collaborare con un team, replicando le dinamiche di lavoro che si troveranno poi una volta assunti in azienda.
Come ottenere un lavoro da web developer
La certificazione rilasciata da un bootcamp serio è certamente un importante aggiunta al proprio curriculum quando si inizia a cercare lavoro come web developer.
Un altro elemento per farsi assumere come programmatore è creare un portfolio che includa sia progetti personali che lavori commissionati da altre persone. Non importa che si tratti di progetti freelance o di un sito creato per un amico: ciò che conta è dimostrare di saper realizzare qualcosa su istruzioni di qualcun altro.
Infine, è indispensabile prepararsi per affrontare un colloquio di lavoro da sviluppatore web controllando in rete le domande e i test più comuni, e chiedendo consiglio ai tutor che hanno contribuito alla propria formazione.
La laurea è solamente uno dei possibili percorsi da seguire per diventare web developer. Con determinazione, perseveranza e con la guida giusta è possibile per tutti lavorare come programmatore web senza aver studiato all’università.
Corsi per lavorare senza laurea
Fino ad ora ti abbiamo descritto l’iter da seguire per diventare web developer senza laurea che è, si, una prospettiva allettante ma potrebbe non fare al caso tuo se proprio quel determinato settore non è di tuo interesse; non devi, tuttavia, disperare: ad oggi il panorama dei corsi formativi altamente professionalizzanti e alternativi alla laurea è davvero molto vasto.
A seguire, alcune idee sulla tipologia di corso di formazione che puoi frequentare
Corso web design
Di pari passo al mondo dello sviluppo web c’è quello del web design: se sei una persona affascinata più dall’idea di coniugare funzionalità e creatività che da quella di scrivere codice, questo è decisamente il corso che fa per te.
Con questa tipologia di corso imparerai che cos’è l’UX/UI design – una delle competenze più richieste del momento in ambito lavorativo – e sarai in grado di progettare interfacce gradevoli ma soprattutto funzionali per siti web e applicazioni.
Se sei interessato a questa possibilità ti invitiamo a restare sintonizzato, perchè noi di Aulab ne abbiamo strutturato uno, in partenza a breve, che farà proprio al caso tuo!
Corso Web analyst
Un web analyst è una figura professionale che analizza tutti quei dati inerenti al traffico sul sito, così come il comportamento dei fruitori e li interpreta, poi, per delineare le scelte aziendali più consone.In questa tipologia di corso potrai apprendere in primo luogo come approcciarti all’analisi dei dati (come raccoglierli, elaborarli e interpretarli), quali strumenti utilizzare (e come utilizzarli) per ottenere i suddetti dati e per monitorare l’andamento degli stessi. come studiare il modo in cui gli utenti interagiscono con il sito e come identificare le opportunità di miglioramento per aumentare le visite e le conversioni.
Corso Social media manager
Anche questa tra le figure professionali “in trend” al momento. Scommettiamo che hai subito pensato al reparto social di brand quali “Taffo” “Ceres” o “Unieuro”. Negli ultimi anni i social media sono diventati uno strumento del digital marketing imprescindibile ma, attenzione: scavalcando ogni luogo comune, utilizzarli in maniera ponderata e orientata a risultati aziendali non è così semplice come potrebbe sembrare ad un occhio poco attento.
In un corso da social media manager, imparerai come, una volta definiti gli obiettivi del business, creare una strategia social per raggiungerli, comprensiva di creazione di contenuti studiati e mirati a quegli stessi obiettivi. Apprenderai le tecniche della gestione delle community che si verranno a creare, studierai le tecniche di advertising migliori e, analogamente ad ogni altro strumento del digital markering, impararai a testare la strategia e monitorarne gli esiti, per poi, eventualmente, limarla o riformularla.
Corsi ottimizzazione SEO
A concludere la nostra lista di corsi per lavorare senza laurea, non poteva mancare il corso di ottimizzazione SEO.
La SEO è un insieme di tecniche studiate e adoperate per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca, dunque un corso di analisi e ottimizzazione SEO potrebbe essere un’occasione ghiotta da sfruttare per chi vuole trovare lavoro senza laurea.
In un corso SEO impararai come funzionano gli algoritmi dei motori di ricerca, al fine di sviluppare una strategia efficace e performante che passi dall’analisi delle parole chiavi rilevanti per il sito web alla struttura del codice dello stesso; imparerai, inoltre, come anailzzare i competitors e trarre vantaggio dalla loro osservazione, come creare contenuti di qualità che non solo seguano i principi basilari della SEO ma siano anche utili all’utente e, non per ultimo, come utilizzare gli strumenti di analisi come semrush e analoghi.
Al termine del nostro excursus speriamo di averti fornito spunti interessanti per decidere quale strada intraprendere per poter lavorare senza laurea, augurandoti un grosso in bocca al lupo e consigliandoti vivamente la lettura della nostra guida su come trovare lavoro nel mondo della programmazione informatica.