Javascript array: cosa sono e come crearli

Javascript array: cosa sono e come crearli

Nicola Di Venere Di Nicola Di Venere


javascript array

In Javascript gli array ricoprono un ruolo di fondamentale importanza. Sicuramente già saprai, che una variabile è un contenitore di dati. La peculiarità di un array invece è quella di poter contenere più dati, e di poter accedere agli stessi attraverso un indice numerico. Immagina che un array sia un treno composto da vagoni, ove ogni vagone ospita dati.

Per creare un array puoi utilizzare due modi:

../Schermata%202021-06-23%20alle%2016.39.53.png

Nel primo metodo utilizziamo le parentesi quadre, e nel secondo il costruttore.

../array-popolato.png

Popoliamo l’array attraverso l’indice numerico (i), il quale indica la posizione dell’elemento all’interno dello stesso.

NB: L’indice parte sempre da 0. 

../Schermata%202021-06-23%20alle%2016.19.51.png

Puoi popolare un array anche semplicemente inserendo all’interno delle parentesi quadre i molteplici valori, senza dover esplicitarne l’indice (quest’ultimo è sottinteso). All’indice 0 corrisponde il valore: valoreInPrimaPosizione, e così via. 

Possiamo anche modificare il valore di uno o più elementi di un array in una determinata posizione, sempre attraverso l’utilizzo del nostro beneamato indice.

../Schermata%202021-06-23%20alle%2016.41.02.png

In questa maniera: valoreInTerzaPosizione viene rimpiazzato da valoreNuovoInTerzaPosizione.

In Javascript ci sono molti metodi che permettono di manipolare l’array e ottenere informazioni.

Tra questi troviamo: 

  • Length => restituisce la lunghezza di un array. Esempio di utilizzo: nomeArray.length;
  • Push => aggiunge un elemento alla fine di un array. Esempio di utilizzo: nomeArray.push(elementoDaAggiungere);
  • Reverse() => inverte l’ordine degli elementi di un array.
  • Slice(inizio, fine) => restituisce un nuovo array più piccolo, in base ai valori corrispondenti agli indici passati come parametri. 
  • Array.map() => cicla su ogni elemento dell’array ed esegue per ognuno una callback (funzione passata come parametro di un’altra funzione), dedita a modificare l’elemento. 

Ti consiglio di approfondire l’argomento in questione sulla documentazione ufficiale di javascript: https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Array?retiredLocale=it

Gli array in Javascript possono essere anche multidimensionali (matrici). Quest’ultimi sono array utilizzati come elementi di altri array.

../Schermata%202021-06-24%20alle%2011.28.17.png

Nell’esempio puoi notare un array (matrice) 3x3 di interi. Per accedere ad uno specifico elemento occorre specificare le coordinate attraverso gli indici. Il primo corrisponde alla posizione dell’array (0,1,2) e il secondo a quella dell’elemento interno (0,1,2).

Impara a programmare in 3 mesi con il Corso di Coding Hackademy su Laravel PHP

Diventa Sviluppatore web in 3 mesi

Scopri il coding bootcamp Hackademy

Programma Completo