Blog

Al via la campagna di equity crowdfunding di Aulab

Da più di 6 anni lavoriamo nel campo dell’education con la mission di rilanciare il Paese partendo dagli studenti, offrendo loro un’opportunità formativa che possa creare le migliori condizioni per trovare un immediato sbocco lavorativo.

In aulab portiamo avanti una vision ben precisa: studenti, universitari e programmatori che vogliono riqualificarsi trovano nell’Hackademy, il nostro corso di 3 mesi dedicato alla programmazione, un percorso di formazione efficace, che garantisce una rapida curva di apprendimento e permette in poco tempo di acquisire competenze e professionalità come web developer

Il coding bootcamp di aulab è fortemente incentrato su aspetti pratici, con un ciclo formativo più breve rispetto ai classici percorsi di formazione, senza compromettere la qualità dei contenuti.

Fino ad oggi sono stati oltre 500 gli studenti e nell’ultimo anno siamo passati da organizzare 4 corsi all’anno a gestirne 4 in contemporanea nello stesso mese, con un tasso di placement del 95%, di cui il 73% trova lavoro entro 60 giorni dalla conclusione del corso.

Il volume d’affari nel settore dell’edutech è in forte crescita: se nel 2019, secondo IlSole24Ore, il tasso di crescita annuo previsto nella formazione digitale a livello mondiale calcolato fino al 2025 era di circa l’8%, dopo il lockdown si stima che possa superare il 10% all’anno.

A partire dal 2018 abbiamo chiuso un round d’investimento per 400.000€, un importo che ha permesso di informatizzare le nostre aule per la gestione dei corsi online e offline e ampliare il team, che oggi conta circa 40 risorse tra dipendenti e consulenti.

Abbiamo dato il nostro contributo non solo per aumentare il tasso di occupazione nel nostro territorio e per arginare la fuga di cervelli, ma abbiamo anche cercato di attrarre risorse verso il sud Italia. 

Un esempio è quello di Sante Schiroli, il Chief of Marketing Operations di aulab, tornato in Italia dopo 12 anni di esperienza in Cina, o di Cristina e Marta, rispettivamente a capo del reparto Sales e di quello Education, arrivate da Milano dopo aver lavorato in grandi realtà del settore.

Per realizzare i nostri piani di sviluppo e accelerare la nostra crescita, oggi abbiamo deciso di aprire un ulteriore round di investimento, con una grande differenza: il coinvolgimento attivo della nostra community tramite una campagna di equity crowdfunding che partirà a breve.

Perché Aulab ha lanciato una campagna di equity crowdfunding?

Abbiamo deciso di aprire un nuovo round di investimento attraverso l’equity crowdfunding per poter sviluppare piani di espansione del personale, del prodotto e del mercato avvalendoci di una campagna partecipata che possa permettere anche una promozione del brand ed un maggiore coinvolgimento della community e dell’ecosistema startup.

Dov'è il crowdfunding di Aulab?

La campagna di equity crowdfunding è online su Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding che permette di investire nelle migliori startup e PMI italiane, con notevoli benefici fiscali. Visita la pagina per scoprire tutte le informazioni e registrati!

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.