Blog

Clean code: come e perché scrivere codice pulito

 

Una delle prerogative di un buon sviluppatore è la consapevolezza che il codice non viene scritto solo per i computer che lo devono eseguire, ma anche per gli esseri umani.

Scrivere un codice pulito e ordinato è importante per renderlo comprensibile al team con lavoriamo e soprattutto a noi stessi, dato che in questo lavoro è abbastanza comune lavorare su più progetti contemporaneamente.

Oltre ad essere comprensibile, un codice pulito è facilmente manutenibile ed estensibile.

Per ottenere un codice pulito basta utilizzare la tecnica del clean code.

Cos’è il clean code?

Il clean code è un insieme di princìpi che ci permette di scrivere codice comprensibile e facile da modificare e integrare.

Perché parliamo di principi e non di regole? 

Ogni sviluppatore ha un’idea generale soggettiva su come scrivere del buon codice e su come questo deve essere strutturato per essere definito pulito.

Per questo non ci sono regole ma suggerimenti che, in linea generale, rendono il codice facilmente comprensibile per tutti.

Il codice per essere definito "pulito" deve essere:

  • facile capire il flusso di esecuzione;
  • facile capire come i diversi componenti collaborano per portare a termine l’esecuzione;
  • facile comprendere i ruoli e le responsabilità delle classi;
  • facile capire cosa fa ogni singola funzione;
  • facile capire cosa rappresenta ogni espressione o variabile;
  • ogni classe ed ogni metodo ha una singola responsabilità;
  • facilmente testabile.

Come fare per scrivere un codice pulito?

Certo, non è semplice e immediato scrivere un codice che rispetti tutte le caratteristiche scritte in precedenza; d'altro canto per poter raggiungere una buona pulizia c’è bisogno di esperienza e di rispettare alcune best practices.

  1. DRY – Don’t repeat yourself

Il DRY (Don’t Repeat Yourself) è uno dei principi più importanti della programmazione, infatti, secondo questo principio, un singolo pezzo di codice deve essere presente in un unico punto del sistema e deve poter essere riutilizzato ogni volta che necessitiamo della sua funzione.

Qui un esempio di principio DRY applicato:

  • In questo esempio, utilizziamo un ciclo for per evitare la ripetizione dei console log 

Un modo migliore per applicare al massimo il principio DRY è astrarre il codice in funzioni e richiamarlo all’occorrenza. Grazie all’astrazione del codice in una funzione, possiamo riutilizzare lo stesso codice su diverse strutture dati.

  1. Nomi delle variabili e delle funzioni

I nomi delle variabili che rappresentano i dati all’interno del nostro programma devono essere esplicativi, devono fornire un’indicazione rapida di ciò che rappresentano e devono essere facilmente ricercabili e individuabili.

Anche i nomi delle funzioni devono essere esplicativi; in questo caso, è facile intuire lo scopo della funzione getUserName.

Inoltre, per essere definite “pulite”, oltre ad avere un nome esplicativo, le funzioni devono essere corte (con meno istruzioni possibile), devono occuparsi di un solo compito (single responsibility) e non devono ammettere più di tre parametri. 

  1. Indentazione

Un codice ben indentato, si sa, è molto più leggibile di un codice non indentato. È buona norma, quindi, indentare il codice per rendere subito chiari i livelli.

  1. Commenti

I commenti possono essere un’arma a doppio taglio, nello specifico, commenti ridondanti, ovvi e troppo dettagliati, possono rendere il codice pesante da leggere. Inoltre, un commento non dovrebbe mai spiegare cosa fa una funzione perché, in quel caso, abbiamo scritto una funzione in modo non esplicativo e non abbiamo quindi rispettato uno dei principi del clean code.

I commenti utili possono essere, ad esempio, i TO DO oppure i commenti che documentano un pezzo di codice esterno.

Queste linee guida rappresentano un buon punto di partenza per scrivere del codice in maniera pulita.

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato …
Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri nece…
Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web d…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.