Blog

Git come strumento di condivisione

Ad appena una settimana dall’inizio dell’Hackademy 13, oggi gli studenti hanno conosciuto uno strumento fondamentale per il flusso di lavoro di uno sviluppatore: GIT.

Come alcuni di voi sapranno Git è un software open source per il versionamento del codice (VCS), che ci permette di tracciare e salvare le modifiche apportate a un progetto. In questo modo avremo sempre a disposizione la storia di un progetto, da quale sviluppatore è stato modificato e in cosa consiste ogni singola modifica. Permette inoltre di condividere un progetto e di lavorare in remoto con altri sviluppatori, acquisendo un flusso di lavoro sempre più Agile.

Per farvi capire a livello molto pratico quello di cui stiamo parlando, ecco un estratto dagli appunti di Davide, grafico di 32 anni e studente hackademy da 6 giorni:

Git

“Questa è la storia di due programmatori, Fra & Andre, che stanno lavorando sullo stesso progetto a distanza e condividono il carico di lavoro utilizzando Git.  Entrambi, sulla loro macchina, dispongono di una cartella Repository e su di essa, i due, lavoreranno al sito.

A fine giornata, il lavoro di entrambi finirà nella Repository Cloud.

Come?

Fra crea la cartella progetto, crea i diversi file ed invia il comando “push”. Grazie a questo comando l’intera cartella viene condivisa all’interno della cartella di Repository Cloud.

Andre si premunisce delle chiavi d’accesso e, attraverso Git, grazie al comando “pull”, riesce a scaricare tutto il contenuto uploadato da Fra.

I due continueranno a lavorare utilizzando i “push” , i “pull”, e, durante il lavoro, se viene fatto un progresso che dev’essere salvato, si effettua un “commit” che può essere accompagnato da un commento che descrive la modifica che viene fatta.

Quando il progetto di Fra e Andre raggiunge una nuova versione stabile, il Server, dopo aver verificato che la versione è taggata come stabile, esegue il “pull” tramite uno script (robottino).

Qual è la best practice per gestire Git? Si raccomanda di fare molti Commit e, a fine giornata, un solo Push.”

Quando le spiegazioni dei docenti sono molto chiare e gli studenti così svegli, formare sviluppatori software partendo da zero diventa un piacere! 
Scopri tutto sul coding bootcamp a Bari e Online: https://aulab.it/corsi

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.