Blog

Assistenti vocali: rivoluzione anche in ufficio

Abbiamo imparato a conoscere gli assistenti vocali presenti all'interno dei nostri smartphone: pian piano invaderanno anche le nostre scrivanie.

Nell’ormai lontano 2011 Apple ha introdotto Siri sui propri smartphone: all’epoca l’assistente più famoso del globo non parlava Italiano e non era in grado di svolgere compiti complessi. Con il passare del tempo hanno fatto il loro ingresso sul mercato Google Assistant, Cortana di Microsoft e Alexa di Amazon. Se con Apple, Google e Microsoft gli assistenti hanno sempre vissuto nei dispositivi mobili delle varie aziende, Amazon con Alexa ha inaugurato una nuova stagione: gli assistenti sono arrivati nelle case e negli uffici degli americani! Con i dispositivi Echo infatti, Amazon ha portato negli ambienti casalinghi il suo assistente vocale che, grazie all’ottimo lavoro svolto dagli ingegneri, è in grado di compiere numerose azioni e semplificare la vita di chi lo utilizza. Per chi non la conoscesse, Amazon Echo è una famiglia di speaker che, grazie ai microfoni integrati, riesce ad ascoltare l’utente che parla e risponde sempre a tutti i quesiti in modo preciso.

Abbiamo dovuto attendere qualche anno, ma anche in Italia stanno arrivando i primi assistenti virtuali fisici. Google ha infatti avviato la vendita dei prodotti Home anche nel nostro Paese e, proprio come il Google Assistant da poco lanciato sui dispositivi Android, l’assistente è pronto a rispondere alle nostre domande, aiutarci nelle faccende quotidiane e intrattenerci anche in casa e in ufficio.

Ma cosa può fare un assistente virtuale in un coworking tecnologico

1. Ricordare informazioni utili a tutti

Google Home è in grado di ricordare informazioni che possono essere utili a tutto lo spazio di coworking come, per esempio, la password del Wi-Fi. L'assistente di Google può essere inoltre programmato per ricordare a tutti di fare una pausa ogni tanto: per lavorare è necessario essere sempre freschi e riposati!

2. Controllare in modo smart il proprio ufficio

Quando si parla di automazione, non si può non parlare di assistenti vocali! Google Home è infatti in grado di accendere e spegnere le luci del proprio ufficio smart, aprire il portone e chiudere le tapparelle con un semplice comando vocale. Il tutto a patto e condizione che, nel proprio ambiente, si abbiano dispositivi compatibili. 

3. Allietare i momenti di relax

Siete in pausa pranzo? Google Home è in grado di riprodurre il vostro brano preferito attraverso Spotify o Deezer con un comando vocale. Basterà pronunciare "Ok Google, riproduci l'ultimo brano di Ed Sheeran" per ascoltare uno degli ultimi successi del cantante britannico. Attraverso Google Home è inoltre possibile riprodurre la propria stazione radio preferita grazie all'integrazione del servizio offerto da TuneIn Radio.

4. Programmare una trasferta di lavoro

Quante volte vi è capitato di dover prenotare dei biglietti aerei e non avere tempo per farlo? Google Home può aiutare anche in questo! Basterà indicargli date e destinazione e l'assistente dell'ufficio vi invierà una mail per facilitare la prenotazione del viaggio.

5. News da tutto il mondo

Google Home si integra perfettamente con servizi come SkyTG24 e Tgcom24: il dispositivo è in grado così di riprodurre le ultimissime news vocali per rimanere sempre aggiornati su ciò che accade fuori dall'ufficio. 

Google Home può fare anche molto altro e sta arrivando anche nel nostro Hackspace X! Il tuo prossimo spazio coworking sta quindi per arricchirsi di un nuovo gadget tecnologico a disposizione di tutti: aiuterà a lavorare in modo dinamico, tecnologico e mai noioso!

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.