Come scegliere i linguaggi di programmazione da imparare

Da qualche anno a questa parte si è innescato un cambiamento radicale nel mondo del lavoro a causa della rivoluzione industriale 4.0.

In questo contesto, la parola d’ordine è stata l’automazione che ha portato alla nascita di nuove professioni e alla richiesta sempre crescente di alcune altre. In particolar modo, ha assunto una rilevanza sempre maggiore nel mercato del lavoro la figura del programmatore informatico, leader della rivoluzione digitale.

Che cos’è un linguaggio di programmazione

Il programmatore informatico è una figura che realizza concretamente l’applicazione software: riesce, cioè, a comunicare alla macchina delle istruzioni, espresse in righe di codice basate su determinati linguaggi di programmazione al fine di creare applicazioni software performanti. Ma che cos’è un linguaggio di programmazione?

Saltiamo le definizioni enciclopediche che puoi trovare su Wikipedia e ti invitiamo a riflettere.. il fatto che si definisca “linguaggio” non è casuale: un linguaggio di programmazione è, a tutti gli effetti, la lingua con cui il programmatore riesce a parlare alla macchina. Immagina di trovarti a Parigi e parlare Italiano al ristorante: beh, volevi un bouef bourguignon e, invece, ti ritrovi delle lumache: non il massimo, eh? Questo avviene perché tu e il povero cameriere non siete riusciti ad avere uno scambio comunicativo efficace, poiché, appunto, non parlate la stessa lingua.

Il cameriere disorientato nella nostra analogia è il computer, la macchina, più in generale: occorre conoscere la sua lingua perché possa comprendere ed eseguire quanto richiesto e non c’è da stupirsi se ciò non avviene parlandogli una lingua non consona.

A seconda di quelli che sono i nostri obiettivi nel settore della programmazione informatica, possiamo usufruire di diversi linguaggi di programmazione: ogni strumento si usa per realizzare un qualcosa di specifico. Certo, impararli tutti è impossibile e fuori discussione, per cui dobbiamo chiederci quale linguaggio di programmazione fa al caso nostro.

E qui il dubbio atavico di ogni aspirante developer: come scegliere i linguaggi di programmazione da imparare?

Posto che sicuramente si tratta di una scelta soggettiva, proviamo, in questa guida, ad aiutarti ad analizzare alcune caratteristiche dei diversi linguaggi di programmazione, al fine di permetterti di stilare la tua personale classifica, e a delineare gli step da seguire per definire la scelta!

Perché vuoi imparare a programmare?

Da navigatore esperto del web, quale sicuramente sarai, ti sarai certamente imbattuto in altre guide su questo tema. Al 100% avrai letto, in ogni salsa possibile, che il primo tassello su cui ponderare per scegliere quale linguaggio di programmazione imparare è proprio il perché vuoi farlo. Quali sono i tuoi obiettivi? Cosa vuoi fare? A cosa punti?

Non siamo qui a dirti che riflettere su queste domande è sbagliato, anzi; quello che, però, possiamo dirti è che, quale che sia il tuo obiettivo, beh.. Roma non si è costruita in un giorno: anche se aspiri a scrivere la nuova intelligenza artificiale di Space-X, frena! Dovrai ugualmente partire dalle basi e cercare sempre di ottenere dei piccoli risultati – a seconda, chiaramente, del tuo punto di partenza – e progredire a piccoli passi, verso lidi gradualmente più ostici.

Quali sono i linguaggi di programmazione più facili da imparare (e che facilitano l’apprendimento del successivo)

Anche in questo caso, la nostra soluzione è piuttosto pragmatica: il linguaggio di programmazione più facile da imparare è quello che ti consente di ottenere dei risultati spendibili con il minimo effort, perchè questo ti aiuterà ad accrescere e a stimolare l’entusiasmo per la materia.

Partire con la programmazione web è l’ideale: quello dello sviluppo web è, infatti, un ambito in cui è facile imparare, ma che ti consente di generare ottimi risultati! Questo si traduce nell’imparare, essenzialmente, i principali linguaggi di programmazione dello sviluppo web (anche se, scoprirai, HTML e CSS non sono veri e propri linguaggi di programmazione!!):

Questo approccio ti consentirà di creare applicazioni e portali web di valore con poco sforzo: è esattamente questo che suggerivamo quando ti dicevamo di partire dalle basi e, via via, progredire. Cerca di fare piccoli progetti (gradualmente sempre più complicati) che siano utilizzabili da te , dai tuoi amici, dall’azienda di famiglia o da qualsiasi altra persona; dopo che avrai padroneggiato discretamente il linguaggio PHP e JavaScript – che sono due linguaggi a tipizzazione dinamica e debole – sarebbe, ad esempio, un’idea fantastica imparare un linguaggio di programmazione a tipizzazione statica e forte , come ad esempio, il linguaggio Java o il linguaggio C#, due linguaggi estremamente diffusi ed utilizzati in ambito enterprise!

O ancora, se sei terribilmente attratto dai meandri più reconditi della programmazione informatica e non hai timore di analizzarli nel profondo, potresti cimentarti nello studio di uno dei linguaggi di programmazione più importanti da imparare per capire proprio come funziona internamente il computer: è il linguaggio di programmazione C. Quest’ ultimo presenta un modello di programmazione, dei tipi di dato, che risultano molto vicini a come il computer interpreta ed esegue i nostri programmi. Una base di conoscenza del C è estremamente utile per interiorizzare concetti avanzati e comprendere, ad esempio, ottimizzazione di codice, strutture dati e algoritmi.

Quali sono i linguaggi di programmazione più usati e più richiesti

Rispondere a questa domanda è, in realtà, molto semplice! Ti basterà consultare l’ indice TIOBE Programming Community: un indicatore della popolarità dei linguaggi di programmazione, che viene addirittura aggiornato una volta al mese! Tieni presente, però, che i risultati di quest’ indice si basano sul numero di ingegneri qualificati nel mondo (e non solo in Italia!), sui corsi e sui fornitori terzi e l’indice non si propone di definire quale sia il miglior linguaggio di programmazione, ma solo di delinearne i più popolari.

Come potrai notare, ad oggi, in ambito di sviluppo web i linguaggi che la fanno da padrona sono diversi: primo tra tutti, il linguaggio JavaScript, perchè è il solo linguaggio che può essere eseguito direttamente nel browser e, quindi, tantissimi applicativi lato front end sono scritti con questo linguaggio; in secondo luogo, sempre in ambito web, il linguaggio più utilizzato in assoluto è PHP, perchè è un linguaggio che è stato creato e progettato proprio per la realizzazione di portali web (basti pensare che è il linguaggio di programmazione utilizzato da tantissime piattaforme come WordPress, Magento, Prestashop e persino da Wikipedia e Facebook!).

Tieni sempre a mente, tuttavia, che i linguaggi di programmazione più usati – e, di conseguenza, anche quelli più richiesti – dipendono dall’ ambito della programmazione di cui ci stiamo occupando; in linea generale, sicuramente tra i linguaggi più utilizzati e più versatili abbiamo il linguaggio di programmazione Python e il linguaggio C. In modo un po’ più specifico, invece, per la programmazione di applicativi enterprise (banche, grosse assicurazioni, o grosse organizzazioni in generale) il linguaggio di programmazione più usato in assoluto è il linguaggio Java. Il linguaggio Java ha ben 20 anni ed è preferito dalle aziende enterprise per via della sua solidità: si è sempre sviluppato in questi anni come ecosistema e presenta tantissime librerie open-source

Non per ultimo, un linguaggio che, universalmente, tutti i programmatori devono conoscere è il linguaggio di programmazione SQL , per interagire con i database.

Quali sono i linguaggi di programmazione più pagati

Un portale molto utile per monitorare le tendenze del mercato del lavoro IT in tempo reale è, senza ombra di dubbio, IT Jobs Watch (ma, attenzione: quell’ IT non sta certo per Italia!) Vogliamo porre l’accento su una cosa: a volte il linguaggio di programmazione più diffuso non è quello più pagato. Questo avviene perché può risultare più difficile trovare delle risorse specializzate in linguaggi di programmazione più specifici.

Un esempio, ad oggi, è il linguaggio di programmazione RUST, linguaggio relativamente giovane, molto moderno e che promette di prendere parecchio piede. In questo momento pochissime persone padroneggiano questo linguaggio, soprattutto perchè la sua curva d’apprendimento è molto complessa. Insieme al linguaggio di programmazione GO (il linguaggio di programmazione realizzato da Google, molto importante ed utilizzatissimo per le architetture a micro-servizi) costituisce uno dei linguaggi più spendibili in Italia e molto ben pagati. Sicuramente il futuro per lo scenario del mondo della programmazione, per entrambi i linguaggi appena citati, è assolutamente roseo.

Uno dei vantaggi che, al momento, si intravedono per RUST è il fatto che , attualmente, ci sono diversi frameworks front end che girano all’interno del browser tramite la tecnologia web assembly , e sono scritti proprio in RUST. In un futuro ipotetico questo potrebbe sovvertire completamente le sorti dei linguaggi attuali come Javascript.

Piccolo tip! In linea generale, tutto ciò che ha a che fare con i big data e con lo stream processing, è molto ben retribuito, nonostante non sia così usuale (ma non si tratta di linguaggi di programmazione, occhio!).

Per finire, dei linguaggi di programmazione nonché ambienti di lavoro ben pagati e specifici per realizzare sistemi real-time e a concorrenza massiva sono i linguaggi Erlang/Elixir che consentono di realizzare applicativi altamente scalabili in situazioni di concorrenza e semi-realtime. Basti pensare che l’ infrastruttura di Whatsapp è realizzata completamente in Erlang! Così come il backend di Super Mario per Nintendo e di molti altri videogiochi! Elixir – che è il linguaggio più moderno legato all’ecosistema Erlang – sta godendo, in questo periodo, di una forte crescita anche in ambito web grazie ad alcuni frameworks che ne facilitano lo sviluppo.

Quali sono i linguaggi di programmazione più completi (ovvero i più versatili)

Il vincitore indiscusso di ogni possibile classifica che possa essere ipotizzata per rispondere a questa domanda è sicuramente il linguaggio di programmazione Python , che risulta essere tra i linguaggi di programmazione più versatili e più completi, nonché molto vantaggioso in termini di meccanismo di interfacciamento con le librerie C e C++ molto semplice.

Il linguaggio Python è stato il linguaggio scelto da Google, agli inizi, nella realizzazione di molti tool interni: infatti, persino il creatore di Python è stato assunto da Google per sviluppare il linguaggio! Nonostante ciò, ad oggi, Google punta sul linguaggio di programmazione GO, di cui sopra.

Ma perchè diciamo che Python è estremamente versatile? Perchè se ci chiedessimo cosa si può fare con Python, le risposte sarebbero assai variegate. Programmare in Python, infatti, ci consente di scrivere uno script di codice procedurale semplicissimo, per insegnare ai bambini a programmare, così come di creare applicativi web completi; con Python possiamo inter-operare con librerie potentissime di intelligenza artificiale – scritte in linguaggio C++ – e consentire ai data scientist di visualizzare e manipolare i dati molto rapidamente.

Imparare Python è molto semplice, ma non sottovalutarlo! Se, da un lato, ha una curva d’apprendimento rapida, dall’altro è un linguaggio molto profondo: diventarne specialisti richiede tempo! Le basi sono facili, ma ci sono innumerevoli sfaccettature di questo linguaggio. Ha una libreria di funzionalità open-source enorme e un modello di esecuzione – pur essendo un linguaggio a tipizzazione dinamica – molto performante.

Quali sono i linguaggi con più risorse disponibili per l’apprendimento

Da non sottovalutare nella scelta del linguaggio di programmazione da imparare anche l’esistenza di vasto materiale reperibile online e di un’ ampia community di riferimento: queste risorse, infatti, faciliteranno l’apprendimento e la risoluzione dei problemi che ti si paleseranno davanti. In questa classifica, il linguaggio Javascript è sicuramente al primo posto, insieme a PHP e al linguaggio Python.

Vediamo perché il podio è occupato da questa triade:

Javascript

è il linguaggio con il numero maggiore di ambienti sui quali può essere eseguito (banalmente, perché ogni browser può eseguirlo!) .

PHP

invece, si merita la carica perchè, come già detto, è un linguaggio molto semplice da imparare per occuparsi di sviluppo web, che è la porta di ingresso più semplice verso il mondo della programmazione informatica.

Python

data la sua natura estremamente versatile, viene usato in diversi ambiti ed è, quindi, naturale che possa vantare un gran numero di risorse online per l’apprendimento.

Ci sono diversi siti utili per trovare materiale online; quelli che ti consigliamo sono: Javascript.info w3school e, se preferisci delle risorse in lingua italiana, la nostra guida a PHP in italiano e la nostra guida all’html e CSS faranno decisamente al caso tuo!

Quali framework imparare

Per poter ottenere dei risultati e dei programmi di valore è importante usare dei frameworks. Ti avevamo già parlato di che cos’è un framework , ma ti rinfreschiamo la memoria: un framework è una struttura di base che potrai utilizzare per il tuo codice per facilitarne lo sviluppo. Ma, quale framework scegliere? Partiamo col dirti che ogni linguaggio di programmazione ha i suoi frameworks dedicati e, dunque, se decidi di imparare a programmare in Javascript , dovrai, ovviamente, dedicarti all’apprendimento dei frameworks di riferimento per il linguaggio di programmazione Javascript; analogamente, se scegli di imparare php ti avvarrai di frameworks PHP, e così via.

Quali framework scegliere per linguaggio di programmazione

Ecco una lista dei frameworks che noi consigliamo in base al linguaggio di programmazione a cui hai scelto di dedicarti.
Per quanto riguarda i linguaggi di programmazione lato backend abbiamo:

Laravel

è un framework per il linguaggio PHP ad altissima crescita a livello di adozione, è in fortissimo sviluppo e ci consente di realizzare applicazioni complesse con un effort relativamente semplice.

Ruby on Rails

è un framework per il linguaggio Ruby, citato in questa classifica e degno di nota perchè, nei primi anni 2000, ha letteralmente segnato lo sviluppo web 2.0 e determinato la strada per tantissimi altri frameworks (laravel incluso!)

Django

niente film di Tarantino! Django è il framework di riferimento per il linguaggio Python, gratuito e open-source.

Se hai scelto, invece, la strada del front end web developer , abbiamo parlato diverse volte nel nostro blog dei vari Javascript frameworks , analizzando anche in articoli più dettagliati le varie opzioni:




Noi consigliamo assolutamente di imparare React, che sta accelerando maggiormente in termini di adozione; tuttavia, se vuoi approfondire la comparazione tra i 3 per capire quale scegliere in base alle tue necessità ti rimandiamo al nostro blog.

Conclusioni

Conclusioni Il mondo dello sviluppo software è in continua evoluzione e i linguaggi di programmazione “vanno e vengono”, come le mode: la cosa importante è focalizzarsi su un linguaggio per volta e creare prodotti di valore, produrre un risultato. Speriamo di averti fornito degli spunti fondamentali per aiutarti a scegliere che linguaggio di programmazione studiare, ma ricorda: non smettere mai di imparare e di approcciare linguaggi sempre nuovi!

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.