Aulab ricerca una figura di Head of Education. Il/La responsabile dell’area education di Aulab, a diretto riporto del CTO e in sinergia con i Product Leader e i Coordinatori dei Docenti, è una figura che supporta il raggiungimento degli obiettivi di business aziendale attraverso la sua leadership strategica, occupandosi di sviluppare e guidare l’erogazione e la fornitura dei nostri servizi educativi nel settore Digital & Tech, in modo efficiente ed efficace, assicurando il raggiungimento dei più alti standard a livello formativo.
Il profilo ricercato, inoltre, deve essere in grado di creare reti e relazioni professionali virtuose con i diversi stakeholders di riferimento all’interno della Corporate.
Nello specifico, il/la nostro/a Head of Education si occuperà delle seguenti attività:
- Analisi dei needs formativi e proposizione di soluzioni formative innovative nel settore Digital & Tech
- Macro e Micro progettazione dei percorsi formativi B2C e B2B all’interno di Aulab, in collaborazione con le Training Assistant e i Product Leader di riferimento
- Creazione, costruzione e mantenimento delle relazioni commerciali a lungo termine all’interno della comunità educativa Digital & Tech
- Gestione dei percorsi formativi, dalla pianificazione didattica alla delivery dei percorsi e dei loro eventi correlati;
- Sviluppo e implementazione di programmi educativi di Upselling e Upskilling
- Selezione dei nuovi coding coach, junior coding buddy e ogni figura a supporto del reparto education, in sinergia con il reparto HR
- Coordinamento delle risorse impiegate all’interno del reparto Education, assicurando adeguati poteri di delega ad alcune figure
- Promuovere i valori fondanti della nostra company culture ed essere un brand ambassador/speaker ad eventi del settore di riferimento
- Implementazione, monitoraggio e revisione della strategia di valutazione formativa del reparto, assicurando il raggiungimento degli standard richiesti
- Redazione di reportistica trimestrale sulla base delle richieste provenienti dal reparto Finance.
Requisiti richiesti:
- Laurea in discipline umanistiche, con un focus specifico in ambito education.
- Ottima conoscenza delle nuove tecnologie di formazione (virtual room, MOOC, Learning Management System..)
- Ottima conoscenza di teorie e modelli di instructional design.
- Familiarità con Tecnologie per la Formazione Sincrona Online: Strumenti come Zoom, Microsoft Teams, o WebEx sono essenziali per condurre sessioni di formazione e riunioni virtuali.
- Conoscenza di Strumenti di Progettazione: software come Trello, Asana, o Microsoft Project per la gestione dei progetti, Google Workspace o Microsoft Office.
- Ottime competenze in Data Analysis e Reporting: capacità di utilizzare strumenti come Excel, Tableau, o Google Analytics per analizzare i dati dei corsi e creare report sulla performance e l’efficacia del programma formativo.
- Conoscenza di Principi di Gamification e Realtà Virtuale/Aumentata: per lo sviluppo di soluzioni formative innovative, conoscenze su come utilizzare elementi di gioco o realtà virtuale/aumentata nei percorsi formativi potrebbero essere preziose.
- Familiarità con Strumenti di Knowledge Management: piattaforme come Confluence o SharePoint per la gestione e la condivisione delle conoscenze all’interno dell’organizzazione.
- Ottima conoscenza dei principi di knowledge management, sharing & development.
- Esperienza pregressa in attività di Project Management e coordinamento di risorse.
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
- Esperienza pregressa nel settore edutech (nice to have)
- Eccellente abilità nel guidare e influenzare positivamente il team di lavoro.
- Ottima capacità di lavorare per obiettivi.
- Ottime doti comunicative e relazionali.
La persona che ricerchiamo deve aver sviluppato, a seguito della sua esperienza lavorativa e personale, delle soft skills imprescindibili.
Comunicazione: La comunicazione è l’atto di trasmettere informazioni agli altri. In qualità di Head of Education, bisogna essere in grado di comunicare efficacemente con tutti gli stakeholders. E’ necessario essere in grado di implementare nuovi processi sulla scorta della metodologia agile, rispondere alle domande in maniera pragmatica e fornire feedback al team.
Leadership: La leadership è la capacità di guidare e motivare gli altri. In qualità di Head of Education, il/la leader dell’intero reparto Education, in sinergia con i product leader, deve avere forti capacità di leadership, per lavorare insieme al team in maniera collaborativa al raggiungimento di obiettivi comuni.
Ambiente di lavoro giovane e dinamico, ottime possibilità di crescita professionali.
Possibilità di avviare collaborazioni dirette con l’azienda in presenza, modalità ibrida, full-remote.