Sapevi che Laravel è il framework più utilizzato dagli sviluppatori backend nel 2023?
Questo framework PHP offre un vantaggio considerevole: la capacità di sviluppare rapidamente il prototipo iniziale di un’applicazione, risparmiando ore di scrittura di codice.
Inoltre, Laravel è un alleato prezioso per mantenere il codice pulito e facilmente gestibile, evitando che diventi disordinato e difficilmente manutenibile. Con l’ausilio di moduli predefiniti, questo framework permette inoltre un riutilizzo agevole del codice, conferendo maggiore flessibilità e versatilità nello sviluppo delle applicazioni web. In altre parole, semplifica notevolmente il processo di sviluppo, permettendo agli sviluppatori PHP di risparmiare tempo ed energie.
Basti pensare al paradigma su cui si basa: “convention over configuration” che richiede configurazioni minime, obbligando i programmatori a configurare solo gli aspetti che si differenziano dalle implementazioni standard o che non seguono particolari convenzioni di denominazione.
Noi di Aulab crediamo fortemente nel potere di PHP e Laravel, tanto che sin dalla prima edizione nel 2016 abbiamo basato su questo framework il nostro coding bootcamp per full stack developer.
Ma la nostra storia non finisce qui! Nel 2022 e nel 2023, i nostri docenti sono stati selezionati come speaker per il Laravelday, la principale conferenza italiana dedicata a Laravel, organizzata dal GruSP, di cui siamo anche sponsor ufficiali.
Abbiamo intervistato Davide Cariola, coordinatore del corso Hackademy part-time, e Marco Insabato, coordinatore del corso full time, che ci hanno raccontato come è stata l’esperienza dello scorso anno e cosa si aspettano dall’edizione di quest’anno.
Ciao Davide! Come mai hai deciso di candidarti come speaker al Laravelday 2023?
Ho deciso di candidarmi perché il mondo della programmazione è basato sulla condivisione, e volevo appunto condividere le mie competenze e conoscenze con altri sviluppatori Laravel. È gratificante per me dare qualcosa alla community e aiutare gli altri a crescere professionalmente, ed è lo stesso motivo che mi ha spinto a diventare docente.
Inoltre, partecipare al Laravel Day permette di fare networking e imparare dagli altri speaker esperti, ognuno nel proprio campo. Questa è un’opportunità per migliorare le mie competenze e scoprire nuove tecnologie e tecniche. Le nuove conoscenze acquisite poi possono essere trasmesse ad altri, creando un ciclo virtuoso di apprendimento continuo.
Di cosa parlerai nel tuo talk?
Ho scelto di parlare di FilamentPHP, un framework per la creazione di pannelli di amministrazione e altre applicazioni web. È estremamente potente, versatile e personalizzabile.
La particolarità di FilamentPHP è che il suo utilizzo è completamente modulare e lascia totale libertà allo sviluppatore nella scelta di cosa integrare.
Con FilamentPHP, è possibile:
- Creare un classico pannello amministrativo o una customer-facing app;
- Costruire tabelle interattive o form totalmente basati su Livewire;
- Gestire le azioni tramite modali o slide-overs per ottimizzare il workflow dell’utente
- Creare sezioni read-only in un layout completamente flessibile
- Tutto questo senza dimenticare la possibilità di inserire statistiche e grafici in tempo reale!
Cosa ti aspetti da questa esperienza?
Mi aspetto di condividere conoscenze con esperti del settore, imparare nuovi concetti e tecnologie e, nello stesso tempo, lasciare qualcosa di valore a chi mi ascolterà.
Laravel è una tecnologia incredibilmente interessante e versatile, e sono felice che stia guadagnando sempre più risonanza anche in Italia.
Marco, tu hai partecipato come speaker alla conferenza del 2022. Raccontaci la tua esperienza!
Per me è stata la prima volta che mi sono confrontato con il pubblico di un evento di quella portata e, soprattutto, il primo evento in presenza dopo anni di talk esclusivamente online, e ho preparato un talk dal titolo “Implementa la ricerca con il linguaggio naturale in Laravel“.
Ero davvero emozionato, e proprio quell’emozione è stata la spinta che mi ha portato a prepararmi scrupolosamente per mesi, con l’obiettivo di creare una sessione informativa ma allo stesso tempo coinvolgente. Devo dire che non è stato una sfida facile!
Il giorno precedente ho avuto la possibilità di confrontarmi con tutti gli speaker e gli organizzatori. Anche una semplice cena si è rivelata un’enorme occasione di crescita, grazie ai racconti delle diverse esperienze nel settore e allo scambio di opinioni circa il framework e il lavoro in generale. È stato anche un modo fantastico per ridurre l’ansia e affrontare il giorno successivo con maggiore tranquillità.
Quando, finalmente, ho presentato il mio talk, la sessione è andata molto bene: il pubblico si è dimostrato molto coinvolto e ha posto domande interessanti su tematiche che mi stanno a cuore, rendendo la sessione interattiva e stimolante. Dopo la conferenza, ho ricevuto feedback entusiasmanti che hanno confermato l’efficacia della mia presentazione.
Se vuoi conoscere tutti i segreti di Laravel, segna questa data: 9 novembre, a Verona in presenza oppure online. Aulab è uno degli sponsor del Laravelday e ti offre la possibilità di partecipare alla conferenza con uno sconto del 10% utilizzando il codice “community_AULAB“.
Se il tuo obiettivo è continuare a formarti come ogni developer dovrebbe fare per restare al passo con tutte le novità di questo settore in continua evoluzione, Aulab propone diversi corsi di upskilling legati alle richieste del mercato.
Corso Hackademy Cyber Security DevSecOps Expert
Il DevSecOps Expert è un programmatore esperto di sicurezza, che conosce tutte le vulnerabilità del codice ed è in grado di inserire la sicurezza nel processo di sviluppo. Il Corso Cyber Security è un percorso di approfondimento sui temi della sicurezza informatica legata al mondo del coding per chi già possiede delle competenze di base nell’ambito della programmazione, dei Database e dei Sistemi Operativi e vuole fare un upgrade della propria carriera.
Masterclass Conversation e Prompt design
La Masterclass Conversation e Prompt Design è appositamente pensata per desidera immergersi in un settore professionale in grande espansione come quello dell’intelligenza artificiale. Il percorso formativo è ideale per professionisti del marketing e della comunicazione, designer e sviluppatori di interfacce utente, esperti di User Experience (UX), copywriter e creatori di contenuti, responsabili dei social media, imprenditori o aspiranti startupper.
Masterclass Hackademy React JS
Il settore tech è sempre più alla ricerca di web developer con esperienza in Javascript & React, perché le figure professionali altamente verticalizzate su questo linguaggio e questa libreria sono oggi ancora poco diffuse in Italia. La Masterclass Hackademy React JS è strutturata per chi possiede le basi dello sviluppo web e vuole acquisire nuove competenze in ambito Javascript, con un focus verticale sulla libreria React.