Blog

HTML5 tutte le nuove funzionalità

HTML5: tutte le nuove funzionalità

Se ti sei già addentrato nel mondo della programmazione informatica ed, in particolare, del web development, avrai già sentito parlare di HTML. Il linguaggio HTML è la base della programmazione front-end. Utilizzato per definire la struttura delle pagine web, HTML è stato in costante evoluzione nel corso degli anni, portando alla creazione di nuove versioni con funzionalità sempre più avanzate. L’ultima di queste versioni è HTML5, che ha introdotto una serie di nuove caratteristiche e feature nella programmazione web. In questo articolo, esploreremo le nuove funzionalità di HTML5 e capiremo il suo significato e utilizzo. Ma partiamo dalle basi!

 

Cosa significa HTML?

Il significato di HTML risiede proprio nello stesso acronimo HTML: HyperText Markup Language, che tradotto in italiano significa “linguaggio di marcatura ipertestuale”. Attraverso il codice HTML saremo in grado di strutturare il contenuto delle nostre pagine web. 

Quindi, il linguaggio HTML cos’è? E l’HTML a cosa serve?

Il linguaggio HTML, in definitiva, è il linguaggio di markup che ci permette, attraverso tag e attributi all’interno del suo codice HTML, di definire e formattare le pagine web a livello di significato. Ci spieghiamo meglio: il linguaggio HTML consente di descrivere semanticamente la struttura di un documento web, identificando gli elementi che lo compongono attraverso il codice. Questo linguaggio, come già spiegato tante volte, collabora con il linguaggio CSS e il linguaggio JavaScript per fornire stile unico e dinamicità alla pagina web.


Cos’è HTML5 e quali nuove funzionalità ha portato

HTML5 rappresenta la quinta e ultima versione di HTML, rilasciata nel 2014, la quale ha introdotto numerose nuove funzionalità che hanno migliorato notevolmente l’esperienza di programmazione web. Alcune delle caratteristiche più significative includono:

 

  1. Supporto per Contenuti Multimediali

HTML5 ha introdotto nuovi elementi per il supporto di contenuti multimediali come audio, video, grafica vettoriale e giochi direttamente nella pagina, senza dover fare ricorso a plugin esterni come si faceva “ai vecchi tempi” sul web. Adesso basterà incorporare un player con un semplice tag nel documento HTML.

 

  1. Compatibilità:

HTML5 è supportato su tutti i browser moderni. Tutte le nuove funzionalità, tag e marcatori, assenti nelle versioni precedenti, vengono tutti tranquillamente “letti” (dal browser) all’interno di un file HTML. Un tag non letto da parte del browser rischia di generare una pagina non visibile. In verità oggi questo accade solo se si usa una versione più obsoleta di HTML5.

 

  1. Miglior controllo dei moduli:

I nuovi controlli dei moduli equivalgono ad un livello di controllo più profondo all’interno del sito web. HTML5 introduce all’interno della pagina HTML nuovi tipi di input disponibili (oltre i più conosciuti checkbox, password…). I nuovi input includono e-mail, numero di telefono, URL, casella di ricerca, slider, numerico, data e ora e colore.

Questa gamma diversificata di tipi di input permette di creare moduli migliori che possono accettare una maggiore varietà di tipi di contenuto.

 

  1. Migliori prestazioni e supporto mobile:

Uno dei maggiori vantaggi di HTML5 è che è molto più veloce e reattivo rispetto alla versione precedente. Supporta il multi-threading con JS Web Workers, facilita la creazione di siti web interattivi tramite la programmazione in HTML ed i frame sono stati rimossi per scongiurare problemi di usabilità e accessibilità. Sono supportati ma non hanno ricevuto alcun tipo di aggiornamento nel corso degli anni.

 

  1. Web Storage:

HTML4 e precedenti supportano essenzialmente cookie e poco altro. HTML5 introduce il Web Storage, con uno spazio che va’ da 5 ai 10 MegaByte di dati a seconda del browser, questa pratica permette di memorizzare dati sul lato client in modo persistente, sulle sessioni precedenti, senza che questa venga cancellata, migliorando la velocità e l’efficienza delle applicazioni web per l’utente. HTML5 supporta l’archiviazione attraverso Web Storage API e su Database Web SQL.

 

Programmare in HTML comporta l’utilizzo di tag, attributi, marcatori e script all’interno del codice HTML per creare interattività e funzionalità avanzate. Questo può includere l’uso di JavaScript per manipolare il contenuto e rispondere alle azioni dell’utente. Prova a scrivere una semplice pagina in HTML! A seguire ti lasciamo un esempio per darti un’idea, a livello pratico, di cos’è il codice HTML:

 

<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
    <title>La Mia Pagina HTML5</title>
</head>
<body>
    <header>
        <h1>Benvenuti nella Mia Pagina HTML5</h1>
    </header>
    <nav>
        <ul>
            <li><a href="#">Home</a></li>
            <li><a href="#">Servizi</a></li>
            <li><a href="#">Contatti</a></li>
        </ul>
    </nav>
    <article>
        <h2>Il Potenziale di HTML5</h2>
        <p>HTML5 ha aperto nuove strade nella creazione di esperienze web dinamiche e coinvolgenti...</p>
    </article>
    <footer>
        <p>© 2023 La Mia Pagina HTML5. Tutti i diritti riservati.</p>
    </footer>
</body>
</html>

Questo era un piccolo snippet esemplificativo, ma se vuoi fare sul serio con l’html corri a leggere la nostra guida html e css in italiano

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato …
Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri nece…
Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web d…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.