Scorciatoie per comandi frequenti in Git


Lezione 32 / 53

Scorciatoie per comandi frequenti in Git

Di Luca Ferretti


git guida git guida git italiano

I comandi Git che abbiamo presentato finora costituiscono già un insieme non banale di azioni che è possibile fare lavorando con un repository Git. 

In questa sezione, sposteremo l’attenzione su quelle funzioni di Git per rendere più semplice l’interazione quotidiana con i suoi numerosi possibili comandi.

In particolare, abbiamo visto visto che alcuni comandi possono essere formati da molte opzioni (come per esempio le varie possibili opzioni del comando git log). Molto spesso, nell’utilizzo quotidiano di Git, gli stessi comandi vengono ripetuti più e più volte, e spesso con le stesse opzioni. Dover ripetere ogni volta la stessa lunga sequenza di opzioni può diventare particolarmente fastidioso, per questo Git mette a disposizione la possibilità di creare degli alias.

Proviamo subito un esempio:

$ git st
git: 'st' is not a git command. See 'git --help'.

$ git config --global alias.st status
$ git st
On branch main
Your branch is ahead of 'origin/main' by 1 commit.
(use "git push" to publish your local commits)

Changes not staged for commit:
(use "git add <file>..." to update what will be committed)
  (use "git restore <file>..." to discard changes in working directory)
    modified:   server.php

Cosa abbiamo fatto? Tramite git config abbiamo registrato un nuovo alias globale (cioè disponibile in tutti i repository locali). Tale alias si presenta come un nuovo comando, ma nella pratica ha lo stesso effetto di un git status.

Gli alias di Git hanno due caratteristiche importanti:

  • possono includere oltre al comando anche le rispettive azioni
  • permettono comunque di aggiungere altre opzioni ammesse dal comando
     
$ git st --short
M server.php

$ git config --global alias.sts status --short --branch
$ git sts
# main...origin/main [ahead 1]
M server.php
?? removeme.txt

Esistono alcune collezioni di alias, ma è anche utile creare i propri alias che soddisfano le proprie necessità di tutti i giorni. In fondo gli alias servono per evitare di digitare troppi caratteri ogni volta che si esegue uno specifico e frequente comando Git.

Un buon set di partenza di scorciatoie, incluse o suggerite in quasi tutte le raccolte o gli articoli online, è il seguente:

git config --global alias.co checkout
git config --global alias.br branch
git config --global alias.ci commit
git config --global alias.st status
git config --global alias.df diff
git config --global alias.diff --cached
git config --global alias.lg log -p
git config --global alias.undo=reset --soft HEAD

Guida Git in italiano 1 Che cos'è Git? 2 Nascita di Git 3 Principali caratteristiche di Git 4 Riga di comando e UI in Git 5 Come Installare Git 6 5 comandi Git per sviluppatori singoli 7 5 comandi Git per sviluppare collaborando 8 Repository in Git 9 Commit in Git 10 Working Copy in Git 11 Staging Area in Git 12 Branch in Git 13 Remote in Git 14 Inizializzare un nuovo repository con git init 15 Creare una copia di un repository remoto in Git con git clone 16 Configurare le opzioni di Git con git config 17 Il comando Git add in Git 18 Il comando Git commit in Git 19 Il comando Git diff in Git 20 Il comando Git stash in Git 21 .gitignore : i file ignored in Git 22 Il comando Git status in Git 23 il comando Git log in Git 24 Il comando Git tag in Git 25 Il comando Git blame in Git 26 Il comando Git checkout in Git 27 Il comando Git revert in Git 28 Il comando Git reset in Git 29 Il comando Git rm in Git 30 L'opzione Git commit –amend in Git 31 Git rebase –interactive in Git 32 Scorciatoie per comandi frequenti in Git 33 Repository condiviso in Git 34 Il modello Fork & pull 35 Il comando Git remote in Git 36 I principali repository remote di Git: Github, Gitlab e Bitbucket 37 Il comando Git fetch in Git 38 Il comando Git push in Git 39 Il comando Git pull in Git 40 Il comando Git branch in Git 41 Il comando Git checkout in Git 42 Il comando Git merge in Git 43 Risolvere un merge conflict in Git 44 Capire meglio il contenuto dei commit durante un conflitto di merge in Git 45 Workflow Git centralizzato 46 Workflow Git feature branching 47 Workflow Git trunk-based 48 Approccio “forking” in Git 49 Gitflow in Git 50 Messaggi di commit in Git 51 Tagging & Versioning in Git 52 L’opzione merge in Git 53 L’opzione rebase in Git
Scopri i corsi

Le nostre guide possono essere molto utili per muovere i primi passi nel mondo della programmazione, ma se vuoi iniziare una nuova carriera in ambito digital & tech con il supporto costante dei docenti e tantissime esercitazioni pratiche, ti consigliamo di frequentare uno dei corsi della nostra Hackademy!

Scopri i corsi