Il comando Git stash in Git


Lezione 20 / 53

Il comando Git stash in Git

Di Luca Ferretti


git guida git guida git italiano

Il comando git stash serve per mettere da parte tutte le attuali modifiche non committate, per recuperarle in un secondo momento. In pratica, serve in tutte quelle occasioni in cui si sono effettuate una serie di modifiche “WIP” (work in progress), non è ancora il momento di effettuare un commit, ma è necessario tornare tornare temporaneamente a una situazione “pulita”.

$ git status
On branch master
Changes to be committed:
  modified:   style.css

Changes not staged for commit:
  modified:   index.html

$ git stash
Saved working directory and index state WIP on master: c5dfcdb add new logo

$ git status
On branch master
nothing to commit, working tree clean


Le modifiche (staged e non) messe da parte sono salvate nello stack degli stash e potranno essere applicate nuovamente in un secondo momento.
Nota: lo stash fa parte del proprio repository locale, non sono trasferiti al server remoto.

Per utilizzare al meglio gli stash è utile ricordare alcune cose:

  • non si è limitati a salvare un singolo stash, ogni volta che si mette da parte uno stash questo finisce in cima alla pila di stash
  • è possibile recuperare l’ultimo stash salvato togliendo dalla pila con git stash pop oppure lasciandolo nella pila con git stash apply
  • è possibile recuperare uno degli stash precedenti usando il loro indice git stash pop stash@{2} (0 il più recente)
  • nello stash finiscono di default solo le modifiche apportate ai file tracciati, ma è possibile usare l’opzione git stash -u per includere anche i file untracked
     
$ git stash list
stash@{0}: WIP on main: 5002d47 our new homepage
stash@{1}: WIP on main: 5002d47 our new homepage
stash@{2}: WIP on main: 5002d47 our new homepage

La pila degli stash ci permette di sapere rispetto a quale branch e commit è stato creato il singolo stash (nota: la pila degli stash è del repository, quindi si possono trovare stash da branch locali diversi)

Alcune azioni comuni lavorando con gli stash:

  • git stash drop stash@{1} - rimuove uno specifico stash (1)
  • git stash clear - elimina tutti gli stash
  • git stash show -p - mostra il diff di uno stash (nota: rispetto al commit/branch da cui è stato “creato”, non rispetto alla attuale working copy)
Guida Git in italiano 1 Che cos'è Git? 2 Nascita di Git 3 Principali caratteristiche di Git 4 Riga di comando e UI in Git 5 Come Installare Git 6 5 comandi Git per sviluppatori singoli 7 5 comandi Git per sviluppare collaborando 8 Repository in Git 9 Commit in Git 10 Working Copy in Git 11 Staging Area in Git 12 Branch in Git 13 Remote in Git 14 Inizializzare un nuovo repository con git init 15 Creare una copia di un repository remoto in Git con git clone 16 Configurare le opzioni di Git con git config 17 Il comando Git add in Git 18 Il comando Git commit in Git 19 Il comando Git diff in Git 20 Il comando Git stash in Git 21 .gitignore : i file ignored in Git 22 Il comando Git status in Git 23 il comando Git log in Git 24 Il comando Git tag in Git 25 Il comando Git blame in Git 26 Il comando Git checkout in Git 27 Il comando Git revert in Git 28 Il comando Git reset in Git 29 Il comando Git rm in Git 30 L'opzione Git commit –amend in Git 31 Git rebase –interactive in Git 32 Scorciatoie per comandi frequenti in Git 33 Repository condiviso in Git 34 Il modello Fork & pull 35 Il comando Git remote in Git 36 I principali repository remote di Git: Github, Gitlab e Bitbucket 37 Il comando Git fetch in Git 38 Il comando Git push in Git 39 Il comando Git pull in Git 40 Il comando Git branch in Git 41 Il comando Git checkout in Git 42 Il comando Git merge in Git 43 Risolvere un merge conflict in Git 44 Capire meglio il contenuto dei commit durante un conflitto di merge in Git 45 Workflow Git centralizzato 46 Workflow Git feature branching 47 Workflow Git trunk-based 48 Approccio “forking” in Git 49 Gitflow in Git 50 Messaggi di commit in Git 51 Tagging & Versioning in Git 52 L’opzione merge in Git 53 L’opzione rebase in Git
Scopri i corsi

Le nostre guide possono essere molto utili per muovere i primi passi nel mondo della programmazione, ma se vuoi iniziare una nuova carriera in ambito digital & tech con il supporto costante dei docenti e tantissime esercitazioni pratiche, ti consigliamo di frequentare uno dei corsi della nostra Hackademy!

Scopri i corsi