Tag generici


Lezione 7 / 29

Tag generici

Di Vincenza Neri


tag HTML html5

Abbiamo, dunque, appurato che i tag sono delle “etichette” che avvolgono il contenuto del nostro codice html e ci consentono di dargli una struttura logica e gerarchica.
Ma è proprio in quest’ottica che è molto importante parlare anche dei cosiddetti tag generici.

 

I tag generici sono dei tag “neutri” utilizzati principalmente al mero scopo di separare un contenuto da un altro. Immaginiamoli, quindi, come una sorta di macro-contenitori in cui inserire i nostri elementi, dividendoli.

Il tag neutro per eccellenza è il tag <div></div> che può contenere paragrafi, immagini, titoli, e via discorrendo. Ricorda: il tag div ha comportamento bloccante, il che significa che non potrai visivamente affiancare un elemento fuori dal div in questione ad esso. (Che paroloni, eh? Te la semplifichiamo: il tag div ti fa "andare a capo"!)

C’è, tuttavia, un altro tag neutro di cui parlare: si tratta del tag <span></span>; a differenza del “div” questo tag contrassegna una parte di testo o, in genere, di documento, a cui vogliamo dare una caratteristica particolare, magari utilizzando un linguaggio di stile come il CSS, di cui ci occuperemo più avanti. La differenza principale è che lo span è un tag inline, ovvero non ha il comportamento bloccante di cui sopra.

Scopri i corsi

Le nostre guide possono essere molto utili per muovere i primi passi nel mondo della programmazione, ma se vuoi iniziare una nuova carriera in ambito digital & tech con il supporto costante dei docenti e tantissime esercitazioni pratiche, ti consigliamo di frequentare uno dei corsi della nostra Hackademy!

Scopri i corsi