Gitflow in Git


Lezione 49 / 53

Gitflow in Git

Di Luca Ferretti


git guida git guida git italiano

Un'ultima doverosa sezione sul Git workflow noto come “GitFlow”.

Come abbiamo detto all’inizio di questa sezione e di questa guida, Git in sé non è prescrittivo sull’uso di determinate funzioni, ma lascia allo sviluppatore web e al team trovare il flusso più adatto alle sue esigenze.

GitFlow è stato, forse, il primo workflow proposto alla community degli sviluppatori che ha avuto un effetto dirompente, perché ha mostrato come sfruttare un tool già usato per altre esigenze - Git, per l’appunto - per coordinare e ottimizzare anche le attività legate al rilascio. Tutto ciò avveniva nel 2010; nel frattempo, sono sorti e si sono affermati altri tool e altre tipologie di software per le quali il modello GitFlow è ben poco pratico.

GitFlow identifica e suggerisce l’uso di diversi branch e tipi di branch nel proprio progetto:

  • un branch principale che memorizza la history dei rilasci ufficiali (main)
  • un branch di integrazione delle feature (develop)
  • dei feature branch, che nascono e fanno merge sul branch di integrazione, riconoscibili perché il nome inizia per feature
  • dei branch di release, che nascono dal branch di integrazione, sui quali eventualmente possono essere fatti dei fix e che una volta effettuata la release vengono mergiati sia sul branch principale che sul branch di integrazione; il nome di questi branch inizia per release e contiene la versione della versione che si sta rilasciando
  • dei branch di hotfix, che nascono dal branch principale, contengono singoli fix importanti per versioni già rilasciate, e che vengono poi mergiati sia sul branch principale che su quello di integrazione; il nome di questi branch inizia per hotfix
     

GitFlow Workflow

GitFlow Workflow
 

GitFlow è un flusso di lavoro ottimo per quei progetti software basati su rilasci di versioni e offre un canale dedicato per il rilascio di hotfix. D’altro canto, richiede molto impegno nella corretta gestione del name e utilizzo dei branch. Non a caso, dall’idea originale sono, poi, nate alcune estensioni per Git che offrono comandi dedicati per attuare i vari step di questo flusso.

D’altro canto, c’è anche da considerare che GitFlow, per certi versi, si limita a fare in modo che la history e i commit del proprio repository siano “in linea” con i rilasci e le varie versioni. Non entra, quindi, nel merito nelle modalità con cui poi, rilasciare e distribuire un hotfix, ma permette solo di implementare e individuare in modo preciso il commit che corrisponde a una determinata versione.

Consigliamo, comunque, di valutare bene tutte le implicazioni nell’uso di GitFlow prima di sceglierlo come modello risolutivo. Rimandiamo quindi al post originale dell’autore, Vincent Driessen, per maggiori approfondimenti e per la sua nota di review sull’uso di GitFlow a 10 anni dalla sua pubblicazione.

Guida Git in italiano 1 Che cos'è Git? 2 Nascita di Git 3 Principali caratteristiche di Git 4 Riga di comando e UI in Git 5 Come Installare Git 6 5 comandi Git per sviluppatori singoli 7 5 comandi Git per sviluppare collaborando 8 Repository in Git 9 Commit in Git 10 Working Copy in Git 11 Staging Area in Git 12 Branch in Git 13 Remote in Git 14 Inizializzare un nuovo repository con git init 15 Creare una copia di un repository remoto in Git con git clone 16 Configurare le opzioni di Git con git config 17 Il comando Git add in Git 18 Il comando Git commit in Git 19 Il comando Git diff in Git 20 Il comando Git stash in Git 21 .gitignore : i file ignored in Git 22 Il comando Git status in Git 23 il comando Git log in Git 24 Il comando Git tag in Git 25 Il comando Git blame in Git 26 Il comando Git checkout in Git 27 Il comando Git revert in Git 28 Il comando Git reset in Git 29 Il comando Git rm in Git 30 L'opzione Git commit –amend in Git 31 Git rebase –interactive in Git 32 Scorciatoie per comandi frequenti in Git 33 Repository condiviso in Git 34 Il modello Fork & pull 35 Il comando Git remote in Git 36 I principali repository remote di Git: Github, Gitlab e Bitbucket 37 Il comando Git fetch in Git 38 Il comando Git push in Git 39 Il comando Git pull in Git 40 Il comando Git branch in Git 41 Il comando Git checkout in Git 42 Il comando Git merge in Git 43 Risolvere un merge conflict in Git 44 Capire meglio il contenuto dei commit durante un conflitto di merge in Git 45 Workflow Git centralizzato 46 Workflow Git feature branching 47 Workflow Git trunk-based 48 Approccio “forking” in Git 49 Gitflow in Git 50 Messaggi di commit in Git 51 Tagging & Versioning in Git 52 L’opzione merge in Git 53 L’opzione rebase in Git
Scopri i corsi

Le nostre guide possono essere molto utili per muovere i primi passi nel mondo della programmazione, ma se vuoi iniziare una nuova carriera in ambito digital & tech con il supporto costante dei docenti e tantissime esercitazioni pratiche, ti consigliamo di frequentare uno dei corsi della nostra Hackademy!

Scopri i corsi