Workflow Git trunk-based


Lezione 47 / 53

Workflow Git trunk-based

Di Luca Ferretti


git guida git guida git italiano

Il Workflow Git trunk-based è, per certi versi, l’unione dei due precedenti e cerca di unire diverse esigenze e riflessioni legate allo sviluppo software moderno.

Il workflow trunk-based in Git segue l’indicazione di facilitare lo sviluppo concorrente su un singolo branch principale, offrendo diversi suggerimenti su come ottenere questo risultato. Tali suggerimenti sono anche non direttamente correlati all’uso del version control system, ma si estendono anche alle modalità con cui implementare funzioni nel proprio codice.

A titolo d’esempio, nel workflow trunk-based è preferibile fare push di una nuova funzione non ancora completa direttamente sul branch principale, avendo cura, però, di disattivarla tramite degli opportuni feature flag. Non viene, però, impedita la creazione di branch che devono però essere usati solo se effettivamente necessario: per esempio, i feature branch possono essere utili se sul progetto lavorano molti sviluppatori, ma devono essere “chiusi” in un paio di giorni, i branch di release possono essere creati solo quando è effettivamente rilasciato un fix a una versione precedentemente rilasciata.

Per maggiori informazioni sulla filosofia trunk-based, che ricordiamo va oltre quello che è il semplice version control di un progetto, basta un click sul link!

Vantaggi:

  • update frequente del branch principale e delle working copy, minimizza complessità di risoluzione conflitti
  • branch principale sempre pulito e naturalmente portato verso la continuous delivery

Svantaggi:

  • non è limitato a sole guideline su come usare i branch, ma richiede conoscenze su molte altre tecniche (feature flag, continuous delivery, …)

il team deve conoscere molto bene il progetto e avere forte ownership

Guida Git in italiano 1 Che cos'è Git? 2 Nascita di Git 3 Principali caratteristiche di Git 4 Riga di comando e UI in Git 5 Come Installare Git 6 5 comandi Git per sviluppatori singoli 7 5 comandi Git per sviluppare collaborando 8 Repository in Git 9 Commit in Git 10 Working Copy in Git 11 Staging Area in Git 12 Branch in Git 13 Remote in Git 14 Inizializzare un nuovo repository con git init 15 Creare una copia di un repository remoto in Git con git clone 16 Configurare le opzioni di Git con git config 17 Il comando Git add in Git 18 Il comando Git commit in Git 19 Il comando Git diff in Git 20 Il comando Git stash in Git 21 .gitignore : i file ignored in Git 22 Il comando Git status in Git 23 il comando Git log in Git 24 Il comando Git tag in Git 25 Il comando Git blame in Git 26 Il comando Git checkout in Git 27 Il comando Git revert in Git 28 Il comando Git reset in Git 29 Il comando Git rm in Git 30 L'opzione Git commit –amend in Git 31 Git rebase –interactive in Git 32 Scorciatoie per comandi frequenti in Git 33 Repository condiviso in Git 34 Il modello Fork & pull 35 Il comando Git remote in Git 36 I principali repository remote di Git: Github, Gitlab e Bitbucket 37 Il comando Git fetch in Git 38 Il comando Git push in Git 39 Il comando Git pull in Git 40 Il comando Git branch in Git 41 Il comando Git checkout in Git 42 Il comando Git merge in Git 43 Risolvere un merge conflict in Git 44 Capire meglio il contenuto dei commit durante un conflitto di merge in Git 45 Workflow Git centralizzato 46 Workflow Git feature branching 47 Workflow Git trunk-based 48 Approccio “forking” in Git 49 Gitflow in Git 50 Messaggi di commit in Git 51 Tagging & Versioning in Git 52 L’opzione merge in Git 53 L’opzione rebase in Git
Scopri i corsi

Le nostre guide possono essere molto utili per muovere i primi passi nel mondo della programmazione, ma se vuoi iniziare una nuova carriera in ambito digital & tech con il supporto costante dei docenti e tantissime esercitazioni pratiche, ti consigliamo di frequentare uno dei corsi della nostra Hackademy!

Scopri i corsi