Guide galattiche per aspiranti programmatori

Guida Laravel in Italiano

Una guida che ti aiuterà a muovere i primi passi nello sviluppo di applicazioni web sfruttando il framework per eccellenza del linguaggio PHP: Laravel

Cosa imparerai?

Scoprirai cosa è Laravel e come sviluppare applicazioni web robuste e funzionali, sfruttando tutti i vantaggi offerti da PHP e le utilità messe a disposizione dal framework Laravel per gestire con semplicità ogni necessità tipica dello sviluppo del backend (ma anche del frontend) di una moderna web application

1 Che cos’è HTTP

HTTP (Hypertext Transfer Protocol) è una delle tecnologie alla base del Web; in particolare, HTTP è un protocollo a livello di applicazione nato per la trasmissione di documenti, come ad…

2 Cosa sono le richieste HTTP

Cosa sono le richieste HTTP Le richieste HTTP sono messaggi inviati dal client al server per iniziare una determinata azione. Hanno una determinata struttura e sono caratterizzati da un metodo (o v…

3 Cosa sono le risposte HTTP

Cosa sono le risposte HTTP Le risposte HTTP sono messaggi inviati dal server in risposta a una richiesta inviata dal client. Hanno una struttura specifica e sono caratterizzate dal codice di rispos…

4 Come installare Laravel

In questa sezione ti mostreremo come installare Laravel su Windows e Mac. Per procedere all’installazione di Laravel uno dei prerequisiti è l’installazione di PHP all’interno del tuo PC, per farlo se…

5 Gestore di dipendenze Composer

Che cos’è Composer Composer è un gestore di dipendenze per il linguaggio PHP, ovvero un tool che permette di dichiarare da quali librerie dipende il proprio progetto e offre com…

6 Editor online Laravel

Se  sei alle prime armi con questo framework PHP o se stai cercando un modo rapido per sviluppare e testare applicazioni web, utilizzare Laravel su un editor online potrebbe essere utile per una seri…

7 Laravel, il framework per artigiani del web

Cos'è Laravel? Laravel è un framework del linguaggio PHP pensato per creare applicazioni web. È costruito basandosi sulle migliori tecnologie e librerie PHP e rende molto s…

8 L’ecosistema Laravel

Quando definiamo Laravel un framework intendiamo dire che Laravel offre agli sviluppatori php una struttura di supporto e delle funzionalità generiche che possono essere utilizzate per realizza…

9 Struttura di un progetto Laravel

Quando si crea un nuovo progetto con Laravel viene creata una directory al cui interno sono già disponibili tutti i file necessari per sfruttare fin da subito le potenzialità offerte da …

10 Laravel e il ciclo di vita delle richieste

Il routing è uno degli aspetti essenziali di una applicazione web ed è, ovviamente, alla base di un progetto Laravel. Con routing si intende il meccanismo per il quale le richieste HTTP …

11 Route in Laravel

In Laravel una Route permette di configurare la nostra applicazione per rispondere quando viene effettuata una richiesta a una determinata URI. In questo modo, la nostra applicazione può rispon…

12 Route parametriche in Laravel

In questa lezione vedremo come Laravel permette di gestire con una singola rotta URI in cui sono presenti elementi variabili. Ciò consente di semplificare le proprie rotte ed, ovviamente, poter…

13 Controller in Laravel

Laravel è pensato per rendere semplice e immediata la separazione dei compiti (separation of concerns) tra diverse classi. Per questo motivo è possibile separare la definizione di una ro…

14 View in Laravel

Le view in Laravel sono particolari componenti del framework nei quali è possibile definire e salvare la struttura delle pagine HTML e dei file che verranno effettivamente restituiti dalla risp…

15 Template Blade in Laravel

Blade è il php template engine fornito di default dal framework Laravel. È pensato per rendere semplice la scrittura di template, mantenendo, allo stesso tempo, la possibilità di …

16 Blade Component in Laravel

I template Blade presentati nella precedente lezione ci hanno permesso non solo di renderizzare un contenuto dinamico, ma anche di creare delle view componibili. Le direttive @yeld e @section ci hanno…

17 Laravel e i database relazionali

Uno dei motivi per cui usare Laravel per la propria applicazione web è anche la versatilità e la semplicità con cui è possibile interagire con uno dei database supportati. …

18 Migrazioni del database in Laravel

Nell’ambito dei database una migrazione è un processo che permette di creare o modificare lo schema di una tabella in modo che sia possibile adattare la struttura dei dati salvati nella t…

19 Eloquent e Models

Con il termine ORM (Object Relational Mapper) si intende una tecnica di programmazione informatica che permette, nella pratica, di mettere in relazione un database relazionale e un oggetto/classe nel …

20 Eloquent e l’integrazione con applicazioni Laravel

L’integrazione dell’ORM Eloquent in una applicazione Laravel non si limita alla possibilità di scrivere query verso il database sfruttando la semplicità di una classe che rap…

21 Eloquent e le relazioni tra tabelle in Laravel

Nella introduzione ai database relazionali abbiamo visto che è possibile (e consigliato) creare relazioni tra varie tabelle nel momento in cui esiste una relazione tra le entità che sono…

22 Eloquent e Mass Assignment in Laravel

I vantaggi di usare i Model di Eloquent in una applicazione Laravel sono molteplici. Rispettando alcune buone regole sulla nomenclatura di tabelle e colonne del database, è possibile accedere d…

23 Form e validazione delle request in Laravel

In questa lezione andremo ad approfondire come inviare dati alla nostra applicazione e come assicurarci che tali dati inviati siano corretti. Nelle applicazioni web, l’invio dei dati è ab…

24 Autenticazione in Laravel

In un applicativo web è importante poter distinguere quali richieste sono effettuate da utenti registrati e quali, invece, provengono da visitatori che non hanno fatto l’accesso. A second…

25 Model, Resource Controller e CRUD in Laravel

In alcuni contesti, come per esempio quello delle API RESTful, potrebbe essere utile unire insieme la “risorsa” presente sul database (intesa come riga di dati salvati) con la “risor…

26 Invio email in Laravel

L’invio di email in una applicazione Laravel è realizzato in modo semplice e flessibile e sfrutta tre concetti base: i mailer, i mailable, e la facade Mail. Ognuno dei tre si occupa di…

27 Aprire e salvare file in Laravel

Laravel permette di accedere a file esistenti e salvare file attraverso un’ astrazione del file system che permette di interfacciarsi con file locali o remoti con le stesse modalità. C…

28 Laravel e il Frontend: come integrare il frontend in Laravel

Laravel è un framework nato in ambito backend e il suo punto di forza è fornire tutte le funzionalità necessarie “lato server” a una moderna applicazione web o servizi…

29 Build e bundling degli asset in Laravel

Indipendentemente dalla modalità scelta per implementare il proprio frontend – Blade, Livewire oppure Vue / React con Inertia – sarà sempre necessario caricare JavaScript e C…

30 Livewire

Livewire è uno dei progetti nell’ecosistema di Laravel espressamente dedicata alla gestione del frontend. La particolarità di Livewire è quella di permettere lo sviluppo di …

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.