Guide galattiche per aspiranti programmatori

Guida HTML e CSS in italiano

Una guida approfondita che ti permetterà di esplorare il mondo della programmazione in HTML e del linguaggio CSS a tutto tondo, per imparare a programmare e scoprire come creare un sito web da zero

1 Cos’è il codice HTML?

Se pensiamo al web, di cui ogni giorno facciamo utilizzo, non possiamo non sapere cos’è l’HTML e quale funzione svolga, proprio perché è grazie ad esso che riusciamo t…

2 A cosa serve HTML?

 La funzione dell’ HTML è quella di inserire contenuti all’interno di siti web e landing page per crearne lo scheletro. Ma come inseriamo questi contenuti? Semplice! Lo facc…

3 Cenni storici sull’HTML

Le persone che hanno guidato e che guidano la trasformazione di Internet sono note – pensiamo a Bill Gates e Steve Jobs – ma quelle che hanno sviluppato il suo funzionamento sono, talvolta, sconosciut…

4 I migliori editor di testo

Chi realizza siti web è solito dotarsi di Editor di Testo o IDE (Integrated Development Environment) per ottimizzare il workflow giornaliero. Su Internet ne esistono molteplici, come ad…

5 Codepen: editor online HTML e CSS

Se non vuoi installare alcun editor di testo ma vuoi prima toccare velocemente con mano la scrittura del codice html e css, non preoccuparti: abbiamo la soluzione che fa per te. Esistono, infatti, edi…

6 Il template HTML

La struttura do un documento html La struttura di un documento HTML è composta da un contenitore <html> e due sezioni ben distinte, ossia la <head> e il <body>. Immaginiamo la…

7 Tag e attributi html

Cos’è un tag? L’ HTML (acronimo di hypertext markup language) è un linguaggio di markup, ovvero un linguaggio che consente di evidenziare un contenuto attraverso un etichetta, definita “tag”, e d…

8 Tag generici

Abbiamo, dunque, appurato che i tag sono delle “etichette” che avvolgono il contenuto del nostro codice html e ci consentono di dargli una struttura logica e gerarchica. Ma è propr…

9 Tag di meta informazione

Ti sarai certamente imbattuto, leggendo le altre nostre guide sull’HTML, nelle parole “meta tag”. Abbiamo, infatti, già parlato di tag e attributi html, ma che cosa sono nello specifico, i meta…

10 Headings

Fino ad ora ci siamo occupati di tutto ciò che concerne l'head: ora, finalmente, spostiamoci nel body! Occupiamoci, quindi, del contenuto vero e proprio della nostra pagina html! Continuan…

11 Tag di testo e formattazione

Ci sono diverse modalità con le quali inserire i tuoi testi quando scrivi una semplice pagina in html. Avrai capito, ormai, che per farlo abbiamo bisogno dei nostri tag. I tag necessari all&r…

12 Elenchi in html

A questo punto cominci ad avere un’idea meglio strutturata di come funziona il linguaggio html. Ne hai imparato la struttura, ne hai conosciuto alcuni tag e attributi e ti senti pronto ad inizia…

13 Le tabelle

Ti potrà sembrare, a primo impatto, che una tabella possa non servirti mentre sei alle prese con la stesura della tua pagina html. In realtà non è così: prova a pensare, a…

14 Tag immagine html

Per rendere accattivanti le pagine di un sito web non possiamo limitarci ad inserire al loro interno contenuti esclusivamente testuali. Siamo, d’altro canto, in un periodo storico dove mai prima d?…

15 Tag semantici

Nel corso delle scorse guide abbiamo visto diversi tag che danno un senso (semantico) al nostro contenuto. Andiamo, adesso, invece, ad esplorare dei nuovi tag, introdotti in html5, con il solo ed uni…

16 Il tag form

Navigando su un sito web qualsiasi, ti sarà certamente capitato di imbatterti in un form di contatto:  stiamo parlando di quel “modulo” con dei campi da compilare che rappresenta il primo tas…

17 Cos’è il linguaggio CSS

Se sei affascinato dal mondo del web design o, comunque, nutri un po’ di curiosità per il settore della programmazione informatica, probabilmente avrai già sentito il termine &quot…

18 A cosa serve il CSS

Anche se abbiamo già parlato un po’ del motivo per cui utilizziamo il linguaggio CSS, proviamo, adesso, a dare una spiegazione un pò più tecnica e professionale a riguardo.&…

19 Come inserire il CSS in HTML

Vuoi aggiungere del linguaggio CSS al tuo progetto? Perfetto!  Ci sono 3 modi di incorporare il CSS all’interno della nostra pagina html: style in line, embedded, e link esterno. Ved…

20 Selettori CSS

Adesso che ti è chiaro che cos’ è e a che cosa serve il linguaggio CSS, e persino come inserirlo nel tuo codice, non ci resta che entrare nel vivo della questione!   Come …

21 Specificità ed ereditarietà CSS

Come già detto nelle precedenti guide, CSS sta per Cascading Style Sheet che, tradotto, sta per foglio di stile a cascata. Questo concetto deve esserti particolarmente chiaro, in quanto proped…

22 Proprietà CSS: i loro valori

Giunto a questo punto avrai sicuramente assimilato i concetti cardine basilari del linguaggio CSS. Andiamo, adesso, ad esplorarne le proprietà. Le proprietà CSS non sono altro che qu…

23 Box Model

Ogni elemento html, al di là della sua customizzazione mediante il linguaggio CSS, viene racchiuso in un “box” con all’ interno del contenuto (di qualsiasi natura, da un testo ad un’ immagine…

24 Background CSS

Abbiamo detto che il linguaggio CSS vanta numerose proprietà. Una delle più utilizzate, è sicuramente la proprietà generica “background”, che, come suggerisce i…

25 Font e Text CSS

Il linguaggio CSS ci permette di customizzare anche i font dei testi delle nostre pagine web. Vediamo, in questa guida, come incorporare un font nel nostro progetto, qual è la sintassi da util…

26 Position CSS

La proprietà position all'interno del linguaggio CSS serve per modificare il posizionamento di un elemento nella nostra pagina web; tuttavia, da sola non basta a raggiungere l&rsq…

27 Pseudo-Classi e Pseudo-Elementi

Pseudo-Classi CSS Ricordi quando, nelle scorse guide, abbiamo parlato dei selettori CSS? Non ne abbiamo, volutamente, menzionato una tipologia: i selettori per pseudo-classi. I selettori per …

28 Animazioni e trasformazioni in CSS

Fino ad ora abbiamo parlato un po’ di come dare dello stile ai nostri elementi html. E se ti dicessimo che non devi necessariamente creare delle pagine statiche? Nonostante per integrare le anim…

29 Flexbox CSS

Se sei arrivato fino a qui leggendo le nostre guide sul linguaggio HTML, ricorderai senz’ altro che alcuni elementi di cui abbiamo parlato hanno comportamento bloccante: come già spiegato, questo v…

30 Media Query

Parlandoti del flexbox ti abbiamo illustrato un concetto fondamentale nella progettazione di un sito web; prima ancora di iniziare a scrivere codice per creare un sito web, infatti, devi curarne la pr…

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.