Blog

pc con lucchetto sullo schermo e hacker etico in miniatura

Cos’è l’Hacking Etico e che ruolo ha nella sicurezza informatica

L’Hacking Etico è una disciplina emergente che si sta affermando come uno dei fondamenti della sicurezza informatica. In un’era dominata dalla tecnologia, dove le minacce cibernetiche si evolvono incessantemente, aziende e individui cercano rifugio negli esperti di sicurezza per salvaguardare i loro dati preziosi. Ma cosa si cela dietro l’etichetta di “hacker etico” e come esso si posiziona nel vasto panorama della sicurezza informatica?

L’Hacking Etico rappresenta una pratica legittima e autorizzata dove un professionista del settore si impegna ad identificare e correggere le vulnerabilità di un sistema informatico, operando in netto contrasto con gli hacker malintenzionati o “black hat“, che mirano a sfruttare tali debolezze per fini malevoli. Mentre gli hacker etici agiscono sotto mandato di aziende o enti, mirando a rafforzare la sicurezza, i loro omologhi malevoli operano in modo illegale e dannoso. Il fine ultimo dell’Hacking Etico è la protezione dei dati sensibili e la prevenzione degli attacchi cibernetici, utilizzando le medesime tecniche degli hacker “black hat”, ma con l’approvazione legale dell’azienda “colpita” e comportandosi in modo etico.

Il ruolo cruciale dell’Hacking Etico 

Non esistono sistemi informatici sicuri al 100%, possiamo, quindi, definire un sistema tanto più sicuro, quanti più hacker hanno tentato di violarlo senza riuscirci. Facciamo un esempio con il protocollo di Bitcoin: il fatto che non sia mai stato hackerato non garantisce che in assoluto non lo sia, ma il fatto che da oltre 10 anni un numero sterminato di hacker abbia tentato di violarlo senza riuscirci ci dà una garanzia importante della sua affidabilità. È molto utile, quindi, avere degli hacker etici abili nel rilevare e risolvere le vulnerabilità dei sistemi prima che possano essere sfruttate malevolmente, in modo che eventuali vulnerabilità vengano scoperte “a costo zero”. Questo ruolo proattivo aiuta a prevenire la perdita di dati, danni finanziari e violazioni della privacy. Un esempio pratico della sua importanza si riflette nel mondo del web development. Mentre un programmatore o uno sviluppatore web può creare un sito con funzionalità avanzate, la mancanza di sicurezza potrebbe esporre la piattaforma a rischi significativi. Gli hacker etici, quindi, possono essere ingaggiati per valutare la sicurezza del sito, identificando ed eliminando potenziali minacce prima che il sito sia accessibile al pubblico, garantendo così una protezione efficace dei dati di clienti e utenti.

Competenze e attività dell’Ethical Hacker 

Un ethical hacker deve possedere una serie di competenze tecniche e comportamentali per svolgere efficacemente il suo lavoro. Tra queste spiccano conoscenze approfondite nel campo dell’informatica e della IT security, la competenza nell’effettuare penetration test e vulnerability assessment, e una solida conoscenza delle varie minacce e tipologie di attacco ai sistemi informatici. Inoltre, è essenziale che abbia esperienza nell’utilizzo di tool di hacking e reverse engineering, oltre a una comprensione della legislazione vigente in materia di privacy e trattamento dati. L’affidabilità, la discrezione e un forte impegno etico sono altre qualità indispensabili. Nella sua attività quotidiana, un ethical hacker si dedica all’esecuzione di penetration test su infrastrutture IT e applicazioni web, alla scannerizzazione delle porte di accesso ai sistemi per identificare quelle erroneamente aperte, e alla verifica della sicurezza dei dati sensibili e privati, come quelli legati ai pagamenti, ai login o alle password. Simula inoltre attacchi hacker per testare l’efficacia dei sistemi di sicurezza aziendale.

La rilevanza dell’Hacking Etico nel contesto aziendale 

Le aziende ricorrono all’hacking etico per una molteplicità di motivi, tra cui la necessità di testare periodicamente sistemi e reti, individuare i rischi per la sicurezza, verificare l’efficacia dei sistemi di sicurezza e valutare la sicurezza dei dati sensibili e privati. Un data breach o un attacco informatico possono causare danni considerevoli ad un’azienda, dalle reputazioni compromesse alla perdita di dati cruciali, fino a sanzioni economiche per il mancato rispetto della legge. Pertanto, assicurare la sicurezza dei sistemi informatici e la protezione dei dati grazie all’hacking etico è cruciale per la continuità del business. Inoltre, l’hacking etico rappresenta una risorsa preziosa anche nella filosofia della security by design, che prevede l’integrazione della sicurezza fin dalla fase di progettazione di una tecnologia. Questo approccio, valido tanto nel campo software quanto in quello hardware, vede l’ethical hacker supportare l’intero ciclo di sviluppo di un prodotto o servizio, mettendo alla prova componenti software e hardware alla ricerca di punti critici e vulnerabilità, garantendo così un livello di sicurezza elevato fin dalle fasi iniziali del progetto.

Esempi di Hacking etico per cause politiche 

L’Hacking Etico non si limita solo alla protezione dei dati aziendali e individuali, ma può essere utilizzato anche per scopi politici e sociali. Alcuni hacker etici si sono impegnati in attività di hacking per promuovere la trasparenza, la libertà di espressione e la democrazia. Ecco alcuni esempi di hacking etico per cause politiche: 

  • Anonymous: Un gruppo di hacker attivisti noto come Anonymous ha condotto diverse operazioni di hacking etico per promuovere la libertà di informazione e combattere la censura. Hanno preso di mira siti web governativi, aziendali e mediatici per esporre corruzione, violazioni dei diritti umani e altre ingiustizie:
  • WikiLeaks: WikiLeaks, un’organizzazione senza scopo di lucro, ha pubblicato documenti segreti e riservati provenienti da fonti anonime. Gli hacker etici coinvolti in WikiLeaks hanno lavorato per ottenere e divulgare informazioni che rivelano abusi di potere, corruzione e altre attività illegali. 
  • Hacking Team: Nel 2015, il gruppo di hacker etici noto come “The Hacking Team” è stato vittima di un attacco informatico. Questo gruppo era noto per vendere software di sorveglianza a governi e agenzie di sicurezza in tutto il mondo. L’attacco ha esposto le pratiche discutibili di molti governi e ha portato a una maggiore consapevolezza sulla sorveglianza di massa. Il giudizio politico su queste azioni è controverso: per alcuni siamo davanti quasi a degli “eroi”, per altri a dei pericolosi traditori che mettono in pericolo la sicurezza del proprio paese. In molti casi siamo davanti a quelli che sono tecnicamente dei criminali, e non pochi infatti stanno scontando pene anche di molti anni. Detto ciò è indubbio che questi hacker si collocano in una posizione diversa da quella degli hacker puramente “malevoli”, visto che corrono dei rischi personali in nome di una causa in cui credono e non di un mero tornaconto economico.

In conclusione, l’Hacking Etico si configura come una risorsa indispensabile nell’attuale panorama tecnologico, offrendo una barriera difensiva contro le minacce sempre più sofisticate che gravitano nel mondo digitale. Il valore aggiunto portato dagli ethical hackers è innegabile, sia nel contesto aziendale sia in quello più ampio della società. Con la loro expertise, questi professionisti sono in grado di anticipare e neutralizzare le potenziali minacce, contribuendo a creare un ambiente digitale più sicuro e resiliente. La loro figura, pur essendo relativamente nuova, è destinata a consolidarsi e ad assumere un ruolo sempre più centrale man mano che la dipendenza tecnologica cresce. Tuttavia, è cruciale che l’attività degli ethical hackers sia sempre regolata da un rigido codice etico e da una chiara definizione legale, per evitare derive pericolose e garantire che la loro azione si svolga sempre in favore della sicurezza collettiva.

Se questo articolo ti ha incuriosito e sei interessato all’universo della Cyber Security, non perderti il nostro corso Hackademy Cyber Security DevSecOps Expert

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.