Trova il corso di informatica giusto per entrare nel mondo della programmazione
Vuoi diventare uno sviluppatore web? Stai cercando un corso di coding ma non sai da dove cominciare?
Non ti preoccupare! In questa guida per trovare il corso di informatica giusto, ti aiuteremo a scoprire qual è il corso di programmazione più adatto a te, in base al tuo livello di partenza e ai tuoi obiettivi professionali.

Perché scegliere un corso di programmazione web?
Innanzitutto partiamo dalla scelta del settore dal quale cominciare.
“Programmatore” è un termine molto generico, che vale sia per chi crea siti web o e-commerce che per chi programma le macchinette per il caffé o gestionali per i trasporti navali.
Se sei alle prime armi nel tuo percorso per diventare programmatore informatico, ti consigliamo innanzitutto di focalizzarti su un settore in particolare, e cercare un “corso di sviluppo web” che parta dalle basi.
Siamo consapevoli che chi viene dal mondo accademico potrebbe suggerti di iscriverti ad un corso più legato agli algoritmi e alla logica informatica, ad esempio con un Corso di C.
Nella nostra esperienza di più di 800 studenti formati, abbiamo constatato che un corso per diventare sviluppatore web (o, più semplicemente, “corso di sviluppo web” o “corso di programmazione web“) è un ottimo modo di muovere i primi passi per diventare programmatore informatico, indipendentemente dal tipo di specializzazione che intendi intraprendere in futuro.
I vantaggi di iniziare dalla programmazione web
Tra le varie opzioni di corsi di coding esistenti, cominciare il tuo percorso con un corso per sviluppatori web offre numerosi vantaggi:
Ottieni risultati subito
Sarai rapidamente in grado di vedere dei risultati concreti, e questo è molto utile per partire con il piede giusto e tenere alta la tua motivazione.
Scopri il mondo digitale
Ti consentirà di lavorare in un ambito che conosci sicuramente molto bene da utente, e la curiosità di scoprire quali sono le logiche del mondo digitale che ben conosci sarà un’ottima spinta per impegnarti.
Inizia subito a lavorare
Programmare siti web e e-commerce è una competenza che ti consentirà di avviare subito una carriera professionale, permettendoti di consolidare rapidamente le tue conoscenze in modo pratico ed entrare in ottica di aggiornamento continuo.
Se iniziando da un corso di programmazione web rimani indietro con tutta la parte di algoritmi e logica informatica, non preoccuparti!
Quando avrai acquisito i concetti base potrai approfondire la tua conoscenza, ad esempio con un corso di algoritmi!
Le motivazioni per iniziare un corso da programmatore informatico
È arrivato il momento di scegliere il corso di programmazione web più adatto a te. È fondamentale avere chiaro in testa il motivo per cui vuoi diventare uno sviluppatore e seguire un corso di informatica.
Le motivazioni per intraprendere la carriera da programmatore possono essere molteplici:
- Per lavorare come dipedente in una un'azienda di informatica o in una software house
- Per lavorare come dipedente in una web agency
- Per diventare indipendente come programmatore freelance
- Per sviluppare in prima persona il codice della tua azienda o startup
A seconda della motivazione, cambierà sia il livello di approfondimento necessario, sia l’insieme di linguaggi di programmazione da imparare.
Ad esempio, se vuoi fare ricerca e analisi di dati, potrebbe avere senso cominciare da un corso di Python. Se invece sei interessato ad intraprendere un percorso nella programmazione web (soprattutto in Italia e in Europa), un corso di PHP o un corso di JavaScript potrebbe essere una scelta più adatta per raggiungere i tuoi obiettivi.
Le tipologie di corsi di programmazione
Un altro aspetto decisivo da valutare prima di entrare nel mondo della programmazione è la tipologia di percorso che intendi intraprendere. È davvero importante che le tue motivazioni, le tue esigenze e il tuo modo di apprendere siano allineati con il corso di programmazione che inizierai.
I corsi universitari di programmazione
Un corso universitario di informatica è sicuramente una strada valida per costruire una preparazione completa che parte dai fondamenti dell’informatica e dal funzionamento del web, per poi dare una forte base teorica su come disegnare il software e come scriverlo al meglio.
I vantaggi di un corso universitario di informatica sono sicuramente tanti. D’altra parte devi considerare alcuni ostacoli a cui dovrai prestare attenzione:
- Il percorso è lungo e ci vogliono almeno 3 anni per completarlo, e questo è spesso motivo di perdita di motivazione;
- Non è detto che il metodo di insegnamento universitario sia il migliore per il tuo approccio all’apprendimento; generalmente si basa infatti su una forte preparazione teorica, che poggia su lezioni frontali e tante ore di studio sui manuali;
- Sicuramente c’è bisogno di un po’ di tempo prima di vedere risultati pratici (es. in base al percorso di studi, potrebbero passare anche due anni prima di trovarsi a sviluppare una vera web app funzionante), con il conseguente rischio di perdere la motivazione se non si tiene sempre a mente l’obiettivo.
Non possiamo di certo sconsigliare il percorso universitario, che è sicuramente una valida opzione, ma prima di scegliere di investire almeno tre anni di studio ed energie in questa tipologia di iter è importante assicurarti che i tuoi obiettivi e le tue esigenze siano allineate a quello che ti può offrire un corso universitario.
I corsi online di programmazione
Esistono tantissimi corsi online di programmazione in modalità e-learning, sia gratuiti che a pagamento, che possono aiutarti ad imparare come creare un sito web da zero e ad entrare nel mondo dell’informatica acquisendo competenze base ed avanzate.
Questi corsi sono anche chiamati Corsi di programmazione on-demand perché, sul modello di Netflix o Amazon Prime Video, consentono di seguire i corsi in base alle proprie tempistiche, collegandosi e richiedendo l’accesso al contenuto.
Di seguito indichiamo alcune delle piattaforme internazionali dove puoi trovare i migliori corsi di programmazione online gratuiti e non.
Khan Academy
Khan Academy offre un percorso davvero completo (e gratuito) che parte dalle basi teoriche dell'informatica, per poi introdurti ai concetti base di HTML e CSS, toccare la gestione dei database SQL, ed infine trattare la programmazione vera e propria con un forte approfondimento su JavaScript.
edX
Un'altra piattaforma di e-learning dove potrai trovare ottimi corsi di programmazione online è edX, promossa da un'organizzazione non-profit che si occupa di educazione a livello globale.
Udemy
Su Udemy si trovano tanti corsi online di programmazione e sviluppo web. Si tratta di un'offerta così ampia di corsi gratis e di corsi a pagamento che a volte diventa complesso trovare, tra i tanti a disposizione, il corso più adatto.
Coursera
Rispetto ad altre piattaforme di formazione online, Coursera punta sul portare online i corsi universitari delle migliori università americane, con il vantaggio di ricevere certificazioni internazionali riconosciute alla fine del proprio percorso professionale.
Tree House
Uno dei percorsi di formazione più completi online è certamente Treehouse, piattaforma che si basa su un modello ad abbonamento e che punta tutto sulla qualità dei corsi di programmazione web e dei docenti.
Codecademy
Codecademy è una piattaforma che necessita di un abbonamento e si focalizza principalmente sull'aspetto pratico, con un sistema molto avanzato per il learning-by-doing online.
Datacamp
Infine, tra i corsi più orientati alla programmazione in ambito di manipolazione e analisi dei dati, troviamo Datacamp, sempre con un modello ad abbonamento; è una piattaforma molto completa dove si possono seguire corsi di R o corsi di Python finalizzati ad imparare e fare pratica in ambito Data Analysis e Machine Learning.
Le risorse online, sia gratuite che a pagamento, sono davvero numerose. D’altra parte, anche in questo caso, è molto importante avere consapevolezza del percorso che si sta sta intraprendendo e di tutte le eventuali problematiche:
- In particolare, va considerato che questa tipologia di corso viene svolto in autonomia, senza il supporto di una guida. Anche se all’inizio potresti non riscontrare difficoltà sui temi più semplici, appena la complessità aumenterà questo potrebbe diventare un serio ostacolo nell’apprendimento;
- Allo stesso modo, l’agenda e la programmazione delle scadenze è lasciata agli studenti, quindi è molto importante sapersi autogestire ed esiste il rischio che studiare con costanza si dimostri più complicato del previsto, soprattutto quando ci si trova davanti ad argomenti complessi.
Il nostro consiglio è quindi quello di dare ai corsi online un ruolo molto ben preciso all’interno del proprio percorso formativo:
- Nella fase di studio preliminare, possono essere utili per capire se c’è un reale interesse da parte tua per il settore dell’informatica
- Nella fase iniziale di apprendimento possono essere utilizzati come supporto ad un percorso più strutturato, ad esempio per ripassare gli argomenti o svolgere esercizi pratici
- Nella fase intermedia di apprendimento, sono utili per rafforzare le proprie competenze di programmazione ed approfondire argomenti
- In una fase più avanzata, quando ormai si è già sviluppatori web, questi corsi online assumono tutt’altra rilevanza e diventano risorse fondamentali per aggiornarsi o accelerare l’apprendimento di nuove tecnologie
Anche perché, è bene ricordarlo, un programmatore web deve sempre essere aggiornato, e la formazione nello sviluppo web non si ferma mai!
I coding bootcamp
Lo “sweet spot” tra i corsi universitari di informatica e programmazione e i corsi online (gratuiti e non) per diventare sviluppatore web sono i coding bootcamp.
I Coding Bootcamp nascono negli Stati Uniti nel decennio scorso per venire incontro alla crescente domanda di sviluppatori software nel mercato del lavoro, e all’esigenza di molti studenti di imparare rapidamente i rudimenti della programmazione ed essere subito indipendenti ed operativi.
Non è un caso che i coding bootcamp si siano sviluppati inizialmente nelle aree legate all’influenza (geografica o economica) della Silicon Valley, che negli ultimi decenni è stato il fulcro dello sviluppo del mondo digitale a livello globale.
Un coding bootcamp è un corso per web developer concentrato in poche settimane, in cui il focus è permettere a uno studente senza competenze informatiche pregresse di apprendere nel più breve tempo possibile le basi dello sviluppo web ed essere in grado da subito di mettere mano al codice e sviluppare applicazioni web in autonomia.
Per raggiungere questo scopo ci sono alcune scelte didattiche obbligate da parte di chi organizza un coding bootcamp, ad esempio:
- Si posticipa l’insegnamento della logica informatica (che ad esempio in un corso universitario è il punto di partenza), per dedicare tempo a fornire strumenti semplici ed efficaci che consentono allo studente di diventare subito operativo;
- Non si cerca di formare uno sviluppatore completo, ma di fornire le basi affinché lo studente riesca dopo poche settimane a camminare sulle proprie gambe e possa iniziare rapidamente a lavorare o ad approfondire temi più specifici sfruttando ad esempio i corsi online;
- Si fa ampio uso di framework (come Laravel), che spesso forniscono allo studente scorciatoie molto comode
Rispetto al passato, oggi i coding bootcamp si sono spostati sempre di più online, con l’insegnamento da remoto, consentendo quindi di cogliere i vantaggi di un percorso guidato con un supporto costante di docenti e tutori imparando comodamente da casa o da qualunque altro luogo.
Il coding bootcamp non è necessariamente il percorso migliore per ogni studente, ma è certamente quello che ha più possibilità di portare risultati concreti, più velocemente e permettere ad uno studente che comincia da zero di avviare una carriera nel settore della programmazione web.
Ora che hai più chiaro perché iniziare il tuo percorso con un Corso di programmazione web, soprattutto attraverso un Coding Bootcamp, possiamo aiutarti a capire quali corsi di programmazione informatica tra quelli proposti da Aulab facciano al caso tuo.
I corsi di programmazione di Aulab
In particolare, abbiamo strutturato i nostri corsi di programmazione in tre fasi, per rispondere alle diverse fasi di apprendimento degli studenti.
Il corso gratuito
Rivolto a coloro che vogliono iniziare a sperimentare il mondo dello sviluppo web imparando a creare una pagina web da zero. Il corso è totalmente online e consiste in 12 ore di lezioni teoriche pre-registrate suddivise in 39 video.
Il corso Hackademy
Il corso di PHP/Laravel Hackademy è un coding bootcamp online di 400 ore già sperimentato con successo da oltre 700 studenti in 30 edizioni passate, che consente in soli 3 mesi di acquisire le competenze necessarie per scrivere codice ed avviare una nuova carriera professionale come sviluppatore web.
Il corso avanzato HackJs
Il corso JavaScript HackJs è un corso online avanzato che si svolge in modalità part-time, della durata di 50 ore. È rivolto agli studenti Hackademy che desiderano approfondire le proprie competenze in ambito JavaScript, con un focus verticale sulla libreria React.
Corso di programmazione online
Il corso gratuito per web developer
Rivolto a coloro che, anche senza avere competenze informatiche pregresse, vogliono iniziare a sperimentare il mondo dello sviluppo web imparando a creare una pagina web da zero. Il corso è on-demand, pertanto non prevede interazione con docenti o altri studenti.

Dettagli del corso gratuito
Il corso è totalmente online e consiste in 12 ore di lezioni teoriche pre-registrate svolte da docenti Aulab, suddivise in 39 video raggruppati in 5 moduli. Al termine di ciascun modulo è disponibile una esercitazione pratica per validare le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche.
Gli studenti imparano ad utilizzare l’HTML per creare la struttura di una pagina web, le proprietà dei CSS per creare i layout di una pagina web ed il framework di sviluppo frontend Bootstrap.
VS CODE E HTML
Per prima cosa apprenderai l’uso di strumenti fondamentali come Visual Studio Code uno degli IDE (integrated development environment) più usati al mondo e inizierai a scrivere le tue prime righe di HTML, il linguaggio di mark-up in cui sono codificate tutte le pagine web.
HTML AVANZATO
Imparerai tutti i segreti dell’HTML, tutti i tag fondamentali per costruire un sito web completo e organizzare le informazioni in modo strutturato nelle tue pagine web.
CSS BASE
Imparerai le basi del CSS (cascading style sheet), il linguaggio di mark-up in cui sono scritti i fogli di stile che consentono di curare l’aspetto delle pagine web.
CSS AVANZATO
Imparerai a utilizzare comandi e selettori CSS avanzati, che ti consentiranno di disegnare pagine web moderne.
BOOTSTRAP
Con il framework Bootstrap di Twitter, potrai combinare HTML, CSS e JavaScript per disegnare più rapidamente le tue pagine web, renderle facilmente pagine responsive (gestendo quindi la visualizzazione da dispositivi mobili) ed introdurre un primo livello di interattività per l’utente.
Coding bootcamp Full Stack PHP/Laravel
Il corso di coding Hackademy
Hackademy è un coding bootcamp, un corso di programmazione intensivo che in 3 mesi ti forma sulle tecnologie più moderne utilizzate nello sviluppo web.
Segui le lezioni online all’interno di un’aula virtuale, con lezioni teoriche al mattino ed esercitazioni pratiche al pomeriggio con tutor dedicati.
- Lezioni teoriche ore 09:30 - 13:00
- Esercitazioni pratiche ore 14:30 - 18:00
Hackademy è un Coding Bootcamp intensivo online da più di 400 ore, già sperimentato con successo da oltre 700 studenti provenienti da tutta Italia che consente in soli 3 mesi di acquisire le competenze necessarie (HTML/CSS, JavaScript e PHP/Laravel) per scrivere codice ed avviare una nuova carriera professionale come sviluppatore web. Si tratta di un corso online full-time, 4 giorni alla settimana, all’interno di un’aula virtuale.
All’interno dell’aula virtuale è possibile confrontarsi con i docenti ed interagire con i compagni di corso in qualunque momento. Tutti i materiali sono disponibili on-demand per dare la possibilità di recuperare lezioni perse o approfondire argomenti.
Una volta completato il corso, i career advisor di aulab accompagnano gli studenti nel mercato del lavoro guidandoli nella creazione di un curriculum ed un profilo LinkedIn efficace oltre a prepararli ad affrontare i primi colloqui di lavoro. Attraverso la piattaforma di recruiting, aulab offre un servizio di placement che aiuta ad entrare in contatto con centinaia di aziende che stanno ricercando risorse.
Dettagli del coding bootcamp Hackademy
La mattina seguirai le lezioni teoriche con sessioni di live coding all’interno dell’aula virtuale e potrai interagire con i docenti e con i compagni di corso
Nel pomeriggio potrai riguardare on demand la lezione del mattino, caricata all’interno della piattaforma, e svolgerai esercitazioni pratiche in coppia con il buddy, con il costante supporto dei tutor.
L’ultimo giorno di ogni settimana ti verrà assegnata un’esercitazione di difficoltà crescente da svolgere per il lunedì successivo.
Sulla piattaforma online potrai consultare il materiale didattico, rivedere le lezioni on demand in qualsiasi momento e metterti alla prova con i quiz interattivi.
UTILIZZO DELLA CONSOLE E GIT
Per prima cosa apprendi le skills basilari che ti permetteranno di utilizzare la Console Unix, per muoverti nel tuo computer e interagire con i files e cartelle. Impara a usare Git per il controllo di versionamento.
BASI DEL WEB E PROTOCOLLI DI CONNESSIONE
Scopri come funziona un browser e cos’è il protocollo HTTP, alla base del funzonamento di internet e di ogni sito web. Impara a ispezionare il codice di una pagina web e modificarlo in tempo reale all’interno del tuo browser.
CREARE PAGINE WEB IN HTML E CSS
Impara ad utilizzare i linguaggi HTML e CSS per creare pagine web moderne, ottimizzate per qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, etc). Utilizza il framework Twitter Bootstrap per creare in poco tempo layout eleganti e responsive.
JAVASCRIPT E LA MANIPOLAZIONE DEL DOM
Impara ad utilizzare i linguaggi HTML e CSS per creare pagine web moderne, ottimizzate per qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, etc). Utilizza il framework Twitter Bootstrap per creare in poco tempo layout eleganti e responsive.
PARADIGMI DI PROGETTAZIONE
Apprendi le basi dell’architettura del software attraverso lo studio dei principali paradigmi di progettazione, come i principi SOLID.
PHP E LO SVILUPPO BACKEND
Attraverso lo studio del PHP impara i concetti generali della programmazione lato server (comandi, cicli, condizioni, variabili etc), per poi passare ai principi della programmazione ad oggetti.
DATABASE RELAZIONALI SQL
Impara a gestire le basi di dati grazie ai database SQL e a integrarle nelle tue applicazioni in modo semplice e versatile, utilizzando l’ORM di Laravel e le migrazioni.
FRAMEWORK MVC LARAVEL
Il cuore del nostro corso! Grazie al framework Laravel impara in breve tempo a costruire un sito, un portale o una web app, seguendo il paradigma MVC – Model View Controller. Impara a scrivere codice pulito e a effettuare un’operazione fondamentale come il refactoring.
SVILUPPO DI UN PROGETTO IN TEAM
Lavora in team allo sviluppo di un progetto complesso che integra al suo interno tutto quello che hai imparato durante il corso. Al termine dello sviluppo, ogni team presenta il progetto finito ad una commissione di stakeholders durante il Demo Day.
VUE.JS E SINGLE PAGE APPLICATIONS
Scopri cos’è una S.P.A. – Single Page Application e impara a utilizzare Vue.js, uno dei Framework per JavaScript più moderni e diffusi sul web, perfettamente integrato con Laravel.
LARAVEL NOVA, HORIZON E FORGE
Impara a costruire pannelli di amministrazione efficienti e personalizzabili, in modo rapido e intuitivo, con Laravel Nova, monitora code e job con Laravel Horizon e metti subito online i tuoi siti con Laravel Forge.
Se vuoi imparare a programmare un altro aspetto decisivo da valutare è la tipologia di percorso che intendi intraprendere. È davvero importante che le tue motivazioni, le tue esigenze e il tuo modo di apprendere siano allineati con il corso di programmazione che inizierai. Ti consigliamo di consultare la nostra guida gratuita su come imparare a programmare!
Corso Javascript avanzato
Il corso HackJS
L’HackJs è un corso part-time online della durata di 50 ore rivolto agli studenti Hackademy che desiderano approfondire le proprie competenze in ambito JavaScript, con un focus verticale sulla libreria React. Il corso consiste in sessioni di docenza live il sabato mattina, studio individuale, sviluppo di un progetto finale in team ed è stato strutturato per dare l’opportunità di partecipare anche a chi già lavora.
Il settore tech è sempre più alla ricerca di sviluppatori web con forte esperienza in JavaScript & React, le figure professionali altamente verticalizzate su questo linguaggio e questa libreria sono oggi ancora poco diffuse in Italia.
Specializzarsi in JavaScript & React è sicuramente una scelta vincente che può offrire grandi possibilità di crescita professionale. Secondo una ricerca mondiale condotta da Stackoverflow.com e Statista.com, JavaScript è infatti tra i linguaggi di programmazione più utilizzati e la libreria React riscontra maggior interesse nel mondo tech.
Dettagli del corso HackJS
Il corso part-time HackJs consiste in:
- 8 sabati di lezioni live dalle 9:30 alle 13:00 con i nostri docenti esperti
- 23 ore di materiali on demand fruibili in qualunque momento all’interno di una piattaforma dedicata;
- lo sviluppo di un progetto finale in team per applicare quanto appreso.
JAVASCRIPT
Dettagli del linguaggio, le novità incluse nelle ultime versioni, il funzionamento interno dell’event loop, il funzionamento interno del Just in time compiler, argomenti avanzati come Promise, async await e i generatori, programmazione funzionale in JavaScript.
TEST DRIVEN DEVELOPMENT IN JAVASCRIPT
Il TDD comprende 4 fasi: analisi, design, sviluppo e testing. In altre parole, significa comprendere il dominio del problema e analizzarlo, progettare un’applicazione per la soluzione del problema, svilupparla e testarla.
IL FRAMEWORK SVILUPPATO DA FACEBOOK: REACT
Programmazione funzionale, sviluppo per componenti, le più moderne modalità per la gestione dello stato lato frontend.
La formazione continua e l’aggiornamento professionale sono alla base del mestiere di un web developer. Se possiedi già le basi dello sviluppo web e desideri specializzarti in un linguaggio di programmazione richiesto dalle aziende come JavaScript, il corso HackJs è ciò che fa per te.
Arrivato a questo punto della guida per trovare il corso per programmatore web adatto a te dovresti possedere tutti gli strumenti necessari per capire quale percorso intraprendere.
Nella sezione successiva ti vogliamo aiutare ad avere una prospettiva a lungo termine, fornendoti una overview dei possibili sbocchi lavorativi nella tua carriera da sviluppatore web partendo da un corso di coding.

Gli sbocchi professionali di un programmatore
Per chi è all’inizio del proprio percorso, non è facile guardare ad un orizzonte di medio-lungo periodo ed immaginarsi tra qualche anno, dopo aver completato un corso di sviluppo software ed aver intrapreso una carriera da programmatore.
Per consentire una scelta più coerente ed efficace sin dall’inizio, è sicuramente molto utile approfondire nel dettaglio la figura del programmatore, cosa fa e quali sono i suoi sbocchi professionali.
Di seguito abbiamo voluto dare una visione più concreta del ruolo dello sviluppatore software e dei possibili percorsi di carriera di un programmatore.
Che cosa fa un programmatore?
Programmare significa creare un insieme di istruzioni che siano in grado di dire ad un computer come eseguire un determinato compito. Il programmatore è la figura professionale che, attraverso la creazione di programmi scritti utilizzando un linguaggio codificato, impartisce delle istruzioni al dispositivo con il quale di volta in volta va a rapportarsi. Analisi, progettazione, realizzazione, risoluzione dei problemi, testing e manutenzione: queste sono in sintesi le tappe che scandiscono il lavoro dello sviluppatore software.
Per comunicare con le macchine il programmatore si serve di uno dei tantissimi linguaggi di programmazione esistenti, ognuno dei quali ha delle caratteristiche specifiche e campi di applicazione differenti. Il panorama di professionisti in questo settore è particolarmente esteso e sfaccettato. Tutti partono dalle stesse basi – caratterizzate da una preparazione informatica a tutto tondo ottenuta attraverso corsi di programmazione – per poi proseguire seguendo i propri interessi tramite studi più specifici.
Tipologie di programmatori / software developer
Qui di seguito abbiamo voluto elencare alcune delle strade professionali a cui può portare una carriera nel mondo della programmazione.
Web developer
Si tratta sicuramente di una delle figure più ambite tra chi decide di studiare programmazione e tra le più richieste dal mercato, spinta anche dalle nuove sfide create dallo sviluppo di nuove tecnologie, e da un raggio d’azione che si allarga sempre di più, anche a settori produttivi che sino a poco tempo fa parevano esclusi da questo tipo di discorsi.
Lo sviluppatore web crea siti web, portali e web app. È responsabile dell’aspetto grafico, dei contenuti e delle caratteristiche tecniche, così come delle prestazioni del sito (velocità, quantità di traffico gestibile). Lo sviluppo web viene comunemente diviso in due macro aree: frontend (quello che viene visto dall’utente) e backend (il codice, lo scheletro, quello che l’utente non vede). Gli sviluppatori full stack si occupano di entrambi questi aspetti.
FRONT-END DEVELOPER
Lo sviluppatore frontend si occupa della parte del sito visibile dagli utenti. Tra i linguaggi utilizzati dai frontend developers ci sono HTML (linguaggio di markup) per creare la struttura e i contenuti della pagina; CSS per aggiungere colore e stile ai contenuti; JavaScript per rendere dinamici e interattivi i contenuti. Sempre più centrale nello sviluppo frontend è la User Experience (o UX), ovvero l’esperienza di navigazione dell’utente sul sito: la UX deve essere il più possibile semplice e piacevole, oltre che fruibile da dispositivi di ogni genere e dimensione.
BACK-END DEVELOPER
Lo sviluppatore backend si occupa di quella parte dei siti web che il visitatore non vede, assicurandosi che ciò che si trova “under the hood” funzioni alla perfezione. Lo sviluppo backend include la programmazione di API (Application Programming Interface), la creazione e il provisioning di server e, ultimo ma non meno importante, la gestione dei database SQL. Durante il corso si creano veri siti web e applicativi software: impara a programmare in modo pratico grazie a Laravel PHP e scopri come funziona l’architettura del Framework MVC Object Oriented più utilizzato sul web.
FULL-STACK DEVELOPER
FRONTEND
Utilizza HTML5 CSS3 e JavaScript per creare siti web da zero si occupa dello stile grafico di una pagina web con attenzione alla user experience, per rendere piacevole e semplice l'esperienza dell'utente.
BACKEND
Utilizza linguaggi lato server come PHP o Python e conosce perfettamente variabili, comandi, condizioni e cicli. Grazie alla programmazione a oggetti e al framework Laravel PHP costruisce la parte non visibile dei siti web.
DATABASE
Rende dinamici grazie ai database siti, portali e web app. Senza i database che contengono le informazioni dinamiche di un sito o un software, i contenuti sarebbero statici e andrebbero modificati direttamente dal codice.
SERVER
Hosting e manutenzione del software sono importanti quanto la scrittura del codice. Per la creazione dei server web (es. Apache, Nginx) è possibile acquistare lo spazio di Hosting sa privider come Digital Ocean e Amazon AWS.
App Developer
La crescita esponenziale del mercato delle applicazioni, soprattutto per dispositivi mobili, ha determinato un aumento d’importanza di figure professionali che si occupano dello sviluppo e del test di applicativi per aziende e clienti privati. Le loro competenze sono diversificate e si basano sia sulla conoscenza di vari linguaggi di programmazione, sia su capacità comunicative e di problem solving.
La rilevanza di questo tipo di sviluppatori è determinata dall’importanza sempre maggiore degli smartphone nelle nostre vite.
Game Developer
Il settore del gaming è oggi uno dei più redditizi e in grado di attirare l’attenzione sia di chi gioca che di chi ambisce a diventare programmatore di videogame. Uno sviluppatore di videogiochi, oltre a scrivere codice ed avere competenze avanzate nell’ambito della programmazione, deve essere creativo, attento ai dettagli e con una forte propensione a lavorare in team.
Sono essenzialmente quattro le figure che si occupano del processo di sviluppo di un gioco il game designer che si occupa di trasformare un concetto in prodotto finale, il game programmer che sviluppa il videogioco, gli animatori che si concentrano sugli effetti e le animazioni ed infine i tester, addetti al collaudo e all’implementazione.
Security Software Developer
In un mondo sempre più connesso e in cui le informazioni e i dati sensibili viaggiano in tempo reale da una parte all’altra del mondo, le figure professionali che si occupano della loro protezione sono diventate essenziali. Lo sviluppatore che si occupa di software security ha il compito di creare applicazioni e servizi sicuri, cercando di migliorare costantemente le barriere poste a difesa dei dati che viaggiano in rete e dei sistemi che li gestiscono. La sua preparazione è contraddistinta da basi solide di programmazione e di sicurezza informatica. Esperienze nell’ambito dell’analisi forense e test di penetrazione possono sicuramente essere utili a prevedere possibili minacce e ad intravedere eventuali punti critici dei sistemi.
Fondamentale la collaborazione con altri tipi di programmatori, varie tipologie di analisti e dirigenti aziendali in modo da approntare la strategia migliore per garantire gli standard di protezione più alti.
Blockchain Developer
L’interesse per le criptovalute cresce costantemente ed è per questo che il mercato del lavoro si sta indirizzando verso la ricerca di figure che conoscano in modo approfondito le tecnologie legate alle monete virtuali. Il sistema di Blockchain non è più applicato soltanto ai Bitcoin, ma con smart contract e finanza decentralizzata sta sfidando molti settori economici tradizionali.
Uno sviluppatore specializzato in questo tipo di tecnologia parte da un’ottima conoscenza dei linguaggi di programmazione e del mondo della crittografia e si occupa di tutto il processo di progettazione e di sviluppo dei sistemi, oltre ad avere anche competenze in ambito economico.
Questi sono solo alcuni dei tantissimi sbocchi professionali del mondo dello sviluppo software.
Adesso che hai compreso quali sono i diversi percorsi professionali della programmazione, è arrivato il momento di scegliere quale intraprendere.
Come avrai ormai capito, il nostro consiglio per muovere i primi passi è quello di cominciare subito con il corso Hackademy, il conding bootcamp intensivo online di 400 ore già sperimentato con successo da centinaia di studenti. L’Hackademy ti consente in soli 3 mesi di acquisire le competenze necessarie per scrivere codice ed avviare una nuova carriera professionale come sviluppatore web.
Scopri tutti i corsi Aulab
- 400h
- 3 mesi
- 400h
- 6 mesi
- 132h
- 3 mesi
- 58h
- 10 sabati
- 24h
- 3 weekend
- 12h
- 39 video
Scopri se il corso Hackademy
Full time fa per te
Parliamone! Prenota una chiamata con un nostro consulente.
