1 Web developer
Si tratta sicuramente di una delle figure più ambite tra chi decide di studiare programmazione e tra le più richieste dal mercato, spinta anche dalle nuove sfide create dallo sviluppo di nuove tecnologie, e da un raggio d'azione che si allarga sempre di più, anche a settori produttivi che sino a poco tempo fa parevano esclusi da questo tipo di discorsi.
Lo sviluppatore web crea siti web, portali e web app. È responsabile dell'aspetto grafico, dei contenuti e delle caratteristiche tecniche, così come delle prestazioni del sito (velocità, quantità di traffico gestibile). Lo sviluppo web viene comunemente diviso in due macro aree: frontend (quello che viene visto dall'utente) e backend (il codice, lo scheletro, quello che l'utente non vede). Gli sviluppatori full stack si occupano di entrambi questi aspetti.
Front-end developer
Lo sviluppatore frontend si occupa della parte del sito visibile dagli utenti. Tra i linguaggi utilizzati dai frontend developers ci sono HTML (linguaggio di markup) per creare la struttura e i contenuti della pagina; CSS per aggiungere colore e stile ai contenuti; JavaScript per rendere dinamici e interattivi i contenuti. Sempre più centrale nello sviluppo frontend è la User Experience (o UX), ovvero l'esperienza di navigazione dell'utente sul sito: la UX deve essere il più possibile semplice e piacevole, oltre che fruibile da dispositivi di ogni genere e dimensione.
Back-end developer
Lo sviluppatore backend si occupa di quella parte dei siti web che il visitatore non vede, assicurandosi che ciò che si trova "under the hood" funzioni alla perfezione. Lo sviluppo backend include la programmazione di API (Application Programming Interface), la creazione e il provisioning di server e, ultimo ma non meno importante, la gestione dei database SQL. Durante il corso si creano veri siti web e applicativi software: impara a programmare in modo pratico grazie a Laravel PHP e scopri come funziona l'architettura del Framework MVC Object Oriented più utilizzato sul web.