Blog

Condizioni in php: la differenza tra IF ed IF ELSE in php

Nel mondo della programmazione web, il linguaggio PHP risulta un requisito molto richiesto in ambito lavorativo, specialmente se si vuole intraprendere la strada da back-end developer. Ad oggi PHP risulta essere uno dei 3 linguaggi più utilizzati al mondo, nonché uno dei più longevi insieme a Java e C, ancora ampiamente utilizzati.
Imparare PHP è una pratica necessaria per immergersi nel mondo della programmazione web e per farlo, bisogna esercitarsi il più possibile scrivendo codice. In tutti i linguaggi di programmazione la pratica è fondamentale, non solo per prendere dimestichezza con il linguaggio, ma anche per allenare il proprio ragionamento in simbiosi con le caratteristiche del linguaggio scelto. In questo articolo vedremo il costrutto condizionale if ed if else PHP, attraverso degli esempi e un esercizio che dovrai svolgere in autonomia!

In PHP if else è un’istruzione condizionale, presente in tutti i linguaggi di programmazione. Serve per gestire determinate situazioni, quando si verificano e quando non lo fanno. La sintassi della struttura di controllo è, nella gran parte dei casi, comune a tutti i linguaggi, specialmente se ad oggetti come PHP. Riportiamo alcuni esempi in cui si può distinguere la struttura condizionale IF con IF-ELSE.
L’istruzione if è forse la più rappresentativa tra le strutture di controllo del flusso: ci permette di eseguire o non eseguire certe porzioni di codice.

 

1. if( <condizione> ) <istruzione>
2.  

Se la condizione si verifica, entreremo nel blocco di codice e questo verrà eseguito, altrimenti il flusso di esecuzione lo ignorerà e andrà avanti.

 

1. $nome = 'Giuseppe';
2. $esercizi = 2;
3. if ($nome == 'Giuseppe') {
4.     $esercizi = 3;
5.     echo "Ciao Giuseppe,<br>";
6.     echo "Bentornato ad Aulab!<br>";
7. }
8. echo "Ti restano $esercizi messaggi da inviare";
9.  

Nel momento in cui si verifica la condizione di controllo sulla variabile $nome, il flusso del programma entrerà nel blocco. Dopo avere valutato la condizione ed eventualmente eseguito le istruzioni previste, lo script proseguirà con ciò che sta fuori dalle parentesi graffe. Quindi verrà mostrato il numero di esercizi relativi all’utente corrente. Nel nostro caso corrisponderà a “3”, dato che la variabile $esercizi è stata modificata all’interno delle parentesi graffe.

Le condizioni possono essere di qualsiasi tipo. Questo aumenta la complessità della struttura, ma otterremo risultati performanti. Ricorda che puoi sfruttare anche gli operatori logici AND e OR (and, or oppure &&, || nella sintassi PHP) per inserire un tot di condizioni all’interno dell’if e far sì che si verifichino tutte o solo alcune.
All’interno di una condizione IF potrai inserire una condizione di uguaglianza numerica, una condizione booleana (True/False) o verificare che all’interno di una stringa o di un array php ci sia un determinato elemento. Sbizzarrisciti!

Ora vediamo la differenza con il costrutto if else PHP. La condizione else si innesca nel momento in cui, la condizione inserita nell’if, non si verifica. Sostanzialmente stiamo dicendo al nostro programma di eseguire del codice nel momento in cui la condizione principale risulta falsa.

 

 1. if ($numero >= 10) {
 2.     if ($frutto == 'mele') {
 3.         echo "Il numero di mele è 10";
 4.     } else {
 5.         echo "Abbiamo un frutto diverso da delle mele!";
 6.     }
 7. } else {
 8.     echo "Le $frutto sono $numero";
 9. }
10.  

Semplice e lineare. Quando la condizione nell’if non è verificata, questo è il comportamento dell’if else in PHP. Niente di complesso a livello logico, ma ciò ovviamente dipende dal tuo modo di approcciare i problemi e le difficoltà all’interno del codice. Per questo il consiglio è quello di svolgere degli esercizi PHP per migliorare la tua abilità con il linguaggio!

Prova a completare questo esercizio da solo: scrivi uno script in cui, se un numero è compreso tra 10 e 15, incrementalo di 1. Se è ancora in quel range, stampalo a schermo, altrimenti, stampa un messaggio in cui si afferma che non rientra in quel range.

Prova a risolvere questo esercizio in PHP. Consulta la documentazione se ne hai bisogno.
Per saperne di più sul linguaggio, consulta la nostra guida PHP in italiano!

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.