Blog

Sviluppatrice web che tiene in mano una targa con un premio per Go come linguaggio

Che cos’è Go e perchè impararlo

Nel vasto panorama dei linguaggi di programmazione, uno dei nomi che si sta ritagliando un posto sempre più importante è  il linguaggio di programmazione Go. Questo linguaggio è stato sviluppato da Google e si è rapidamente affermato come scelta valida per programmatori informatici di tutto il mondo. Ma, nello specifico, di cosa si tratta?

Che cos’è Go?

Go  detto anche GoLang – è un linguaggio di programmazione il cui obiettivo è quello di fornire uno strumento di sviluppo efficiente, veloce e sicuro, adatto sia per lo sviluppo di applicazioni di piccola taglia che per progetti complessi e distribuiti. Go è progettato per essere semplice da leggere e scrivere, con un’attenzione particolare alla chiarezza del codice.

Una delle caratteristiche distintive di Go è la sua sintassi pulita e concisa. È influenzato da diversi linguaggi, ma ha anche elementi unici che lo rendono unico nel suo genere. Go offre una gestione della memoria automatica tramite garbage collection, semplificando ulteriormente lo sviluppo delle applicazioni.

Nel panorama dei linguaggi di programmazione più utilizzati, Go ha rapidamente guadagnato popolarità, ma non è ancora ai livelli di colossi come Python, PHP o Java. È però ampiamente adottato da diverse aziende di spicco, tra cui Google stesso, Dropbox, Uber, e molte altre. Questa adozione diffusa è un forte indicatore dell’efficacia e dell’affidabilità del linguaggio. Go è ispirato ad uno dei migliori linguaggi di programmazione, ovvero C. Tipizzato in modo statico e dotato di una compilazione molto rapida. 

È impiegato in contesti di sviluppo vicini al mondo web, ma si rivela anche utile per middleware e database. Sostenuto da un ampio sistema di librerie, le quali ne semplificano la creazione di software affidabili. Infatti, negli ultimi anni è impiegato anche per lo sviluppo di app desktop e mobile modulari.

 

Perchè imparare a programmare in Go

Dopo una così lodevole presentazione, la risposta a questa domanda dovrebbe venire da sé.
Ciononostante, ecco un elenco di alcuni motivi per cui la scelta di Go, oggi, può risultare una scelta valida:

 

  1. Efficienza: Go è noto per le sue prestazioni efficienti. Grazie al supporto delle librerie, è in grado di eseguire operazioni in modo rapido e utilizzare le risorse della macchina in modo ottimale.
  2. Sintassi: ispirandosi a C, la sintassi di Go è intuitiva e pulita (e molto simile al linguaggio a cui fa fede). Questo rende il codice scritto in Go facile da leggere e comprendere, riducendo la probabilità di errori e semplificando il processo di sviluppo.
  3. Programmazione Concorrente: Go soddisfa le esigenze della programmazione concorrente. È stato progettato per ottimizzare i tempi di compilazione anche per hardware con una bassa potenza computazionale.

 

Per un aspirante programmatore conviene imparare Go?

La risposta a questa domanda è meno immediata: ci sentiamo di rispondere con un “Ni”.
La parte del si risiede, avrai intuito, nel fatto che si tratta comunque di un linguaggio di programmazione in ascesa, non del tutto affermato, ma che gode di solide basi da cui crescere e in costante evoluzione.

Per chi si affaccia alla programmazione da neofita, tuttavia, è un linguaggio difficile da imparare senza avere alcun tipo di infarinatura. Si rivela però un’ottima risorsa in quanto i programmatori Go sono pochi, specialmente esperti, è quindi una tecnologia che potrebbe aumentare la sua richiesta sul mercato.

Se invece sei un programmatore esperto e hai voglia di intraprendere una nuova strada con nuove tecnologie, Go è la scelta giusta, in quanto diventerà, potenzialmente, uno dei linguaggi di programmazione più richiesti.

 

In conclusione, Go è un linguaggio che merita sicuramente di essere preso in considerazione per lo sviluppo software. Imparare Go potrebbe rivelarsi un passo importante per il tuo futuro professionale. Quindi, perché non iniziare a esplorare questo linguaggio versatile e promettente?

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato …
Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri nece…
Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web d…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.