Diventare Data Analyst senza laurea: le competenze pratiche che fanno la differenza | Aulab

Diventare Data Analyst senza laurea: le competenze pratiche che fanno la differenza

16 aprile 2025

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro in Italia ha subito molte trasformazioni. Il mercato è diventato sempre più competitivo e dinamico, con una crescente domanda di competenze tecniche e digitali. Le aziende cercano persone che possano adattarsi rapidamente ai cambiamenti e utilizzare nuove tecnologie per migliorare la produttività e l’efficienza. C’è, quindi, un crescente bisogno di professionisti qualificati in ambiti come la programmazione informatica, l’ingegneria, e la gestione dei dati. La globalizzazione e la digitalizzazione stanno cambiando il panorama lavorativo, rendendo necessario un costante aggiornamento delle proprie competenze.

 

Il Data Analyst è uno dei lavori più richiesti?

Con l’aumento esponenziale della quantità di dati generati dalle aziende e dalle organizzazioni, la necessità di professionisti in grado di analizzare, interpretare e utilizzare questi dati per prendere decisioni informate è diventata fondamentale. In questo scenario i Big Data e il ruolo del Data Analyst sono diventati fondamentali per molti settori, tra cui quello della tecnologia, della finanza, della sanità, del marketing e molti altri che cercano di migliorare le loro strategie e operazioni. Difatti, in un mondo sempre più digitale, la capacità di interpretare correttamente i dati può dare un grande vantaggio competitivo

 

Se questo mondo ti interessa, ma hai sempre pensato “dopo il liceo non voglio fare l’università”, in questo articolo ti spiegheremo come poter diventare data analyst senza laurea, grazie all’acquisizione di competenze pratiche e specifiche. Ma prima, cerchiamo un po di capire, di fatto, cosa fa un data analyst.

 

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Data analyst: cosa fa, le soft skill del lavoro e le competenze tecniche richieste

Un data analyst svolge attività sui dati per aiutare le aziende a prendere decisioni migliori. Più nel dettaglio, questa figura raccoglie i dati da diverse fonti, li pulisce e li riorganizza in modo che siano facili da analizzare. Utilizza strumenti e software per trovare pattern e tendenze nei dati, e crea, poi, report e grafici per presentare i risultati in modo chiaro. In pratica, un data analyst, trasforma i dati in informazioni utili che possono migliorare il funzionamento di un’azienda

 

Le soft skill per diventare data analyst senza laurea.

Se il tuo obiettivo è quello di diventare data analyst senza laurea, come prima cosa ti consigliamo di affinare le soft skill necessarie per intraprendere questo percorso, come la curiosità e l’attenzione ai dettagli.

Infatti, un Data Analyst – al fianco delle competenze tecniche che esploreremo a breve – deve possedere un pensiero critico, che consente di porsi domande e valutare i dati in modo obiettivo.  Oltre alla curiosità di trovare sempre nuovi pattern, un’altra qualità molto importante è il problem solving, con il quale il Data Analyst riesce a trovare soluzioni innovative per interpretare i dati. L’attitudine esplorativa di questa figura è quindi cruciale per condurre un’analisi dati accurata e priva di errori.

 

Le competenze tecniche per diventare data analyst senza laurea.

Come già detto, l’analisi dei dati è un processo che coinvolge l’esame, la pulizia, la trasformazione e la modellazione dei dati per scoprire informazioni utili. Pertanto, è ovvio che oltre alle competenze trasversali appena elencate, un Data Analyst debba possedere solide conoscenze di base in matematica e informatica.

È essenziale avere familiarità con linguaggi di programmazione come Python, R e il linguaggio SQL, nonché con database relazionali e non relazionali per estrarre e gestire i dati. È importante avere una solida comprensione dei concetti statistici per analizzare e interpretare i dati, oltre a un utilizzo avanzato di Excel per l’analisi dei dati, comprese tabelle pivot, grafici e funzioni avanzate. I data analyst, inoltre, inoltre essere abili nell’uso di strumenti di visualizzazione dei dati come Tableau, Power BI o D3.js per creare visualizzazioni chiare e intuitive. Una conoscenza di base degli algoritmi di machine learning e delle tecniche di modellazione predittiva, così come le abilità nel pulire e preparare i dati per l’analisi e nella capacità di utilizzare linguaggi di scripting per automatizzare le attività e manipolare i dati, sono altrettanto importanti.

 

Il Data Analyst è uno dei lavori più pagati senza laurea?

Dunque diventare un data analyst senza laurea è non solo possibile, ma anche remunerativo. In Italia, infatti, la professione del Data Analyst offre eccellenti opportunità di guadagno, rendendola una delle carriere più promettenti per chi possiede le giuste abilità tecniche e analitiche, anche senza un titolo universitario. 

Lo stipendio del data analyst

Secondo Talent.com, piattaforma che raccoglie e analizza dati sul mercato del lavoro per fornire stime accurate sui salari, il salario medio di un Data Analyst in Italia è di circa 30.000 euro lordi all’anno, corrispondenti a circa 1.800 euro netti al mese. Tuttavia, questo valore può variare a seconda dell’esperienza, con stipendi che partono da circa 23.400 euro lordi all’anno per i ruoli di livello iniziale e possono superare i 47.500 euro lordi all’anno per i ruoli senior.

 

Lavorare senza laurea nell’ambito della Data Analysis.

Dopo aver esaminato il ruolo del Data Analyst, possiamo affrontare la domanda principale: è possibile diventare Data Analyst senza laurea? 

Nel settore della Data Analysis, una laurea non è necessariamente indispensabile per raggiungere il successo. Molte aziende valorizzano le competenze pratiche e l’esperienza reale più dei titoli accademici. Acquisire abilità tecniche attraverso corsi online, certificazioni, o bootcamp può essere altrettanto efficace, e molti professionisti riescono a entrare nel campo dell’analisi dei dati e a ottenere salari competitivi.

Corsi di formazione anche per diplomati.

Se vuoi, quindi, diventare data analyst senza laurea, la buona notizia è che esistono vari corsi e percorsi di formazione che possono aiutarti ad acquisire le competenze necessarie anche se possiedi solo il diploma.  Questi percorsi ti permetteranno di sviluppare, infatti, le competenze tecniche necessarie per diventare un Data Analyst senza dover conseguire una laurea. Ma ricorda: la formazione, anche se non strettamente accademica, è un percorso continuo e sarà il tuo impegno a fare davvero la differenza!

Se vuoi iniziare il tuo percorso per diventare un data analyst, scopri il nostro  corso Data Analyst