Cyber-security: 5 minacce che un web developer deve conoscere | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| 6 lezioni gratuite per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

Cyber-security: 5 minacce che un web developer deve conoscere

07 agosto 2024

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Con il continuo evolversi delle tecnologie in ambito informatico, progrediscono anche le minacce a cui un utente o uno sviluppatore è esposto. Le cyber-minacce sono all’ordine del giorno: non è un caso, infatti, che le figure professionali legate al settore della cybersecurity siano, ad oggi, molto ricercate nel mercato del lavoro. 

Cyber security: significato

Il termine cyber-security sta diventando sempre più popolare ad oggi. Ma qual è il suo significato? La cybersecurity è la prassi di proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi digitali. Questi attacchi informatici sono solitamente finalizzati all’accesso, alla trasformazione o alla distruzione di informazioni sensibili, nonché all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Cos’è la cyber security?

La cyber-security è l’insieme delle tecnologie, processi e misure di protezione per ridurre il rischio di attacchi informatici. Non è costituita da una sola pratica, è, piuttosto, un insieme di azioni volte a difendere tutti quei dispositivi che possono essere esposti a minacce informatiche, applicate a vari contesti, dal business al mobile computing.

 

Ma un esperto di cyber security cosa fa?

L’esperto di cyber sicurezza ha il compito di prevenire le minacce ed, eventualmente, scongiurarle. Il suo ruolo è fondamentale, poiché aiuta a preservare l’integrità e la riservatezza dei sistemi informatici. La protezione degli ambienti di lavoro, dei dati sensibili e delle strumentazioni di un’azienda passano attraverso le analisi e azioni dell’esperto di sicurezza. Per poter agire, l’esperto di Cyber security deve essere a conoscenza delle possibili minacce presenti nel mondo dell’informatica in modo tale da essere in grado di contrastare gli hacker.

Di base, qualsiasi programmatore informatico deve avere una minima conoscenza delle possibili minacce contro cui rischia di imbattersi. Questo concetto vale in maniera più specifica se si tratta di web developers. Vediamo, in questo articolo, 5 minacce alla sicurezza informatica che un developer deve conoscere.

 

Le 5 cyber minacce che ogni web developer dovrebbe conoscere

 

  1. Phishing: il rischio più comune che ogni informatico –  e non – potrebbe incontrare nella navigazione. Si tratta di un metodo utilizzato per “adescare” le vittime attraverso messaggi pop-up, e-mail o SMS testuali su numeri privati, facendogli credere, ad esempio, di aver vinto qualche contest o – volendo portare un altro esempio – che la banca stia cercando di contattarlo per importanti comunicazioni. Spesso si sottovaluta questa minaccia, in quanto all’ordine del giorno. Ma con il progredire delle tecnologie, si rischia di scambiare una mail fasulla con una veritiera poiché perfettamente identica a quella originale. Per non cadere nel tranello controllate sempre i recapiti del mittente!
  2. Cross-site scripting (XSS): il cross-site scripting è una minaccia seria che colpisce, ad oggi, un’altissima percentuale di tutte le applicazioni web presenti sul mercato. Gli hacker possono rubare le credenziali degli utenti, intercettare sessioni e persino aggirare l’autenticazione a più fattori utilizzando lo scripting cross-site.
    Esistono tre tipi principali di attacchi XSS: Stored XSS, DOM XSS e Reflected XSS. Tutti e tre sono incredibilmente efficaci e pericolosi poiché sfruttano le vulnerabilità del software e tentano di prendere il controllo del browser dell’utente. Un modo per evitare questi attacchi feroci è sviluppare le tue app web utilizzando Django o Ruby on Rails che include algoritmi per bloccare XSS. Per gli attacchi DOM XSS, puoi utilizzare la codifica sensibile al contesto ogni volta che il browser viene modificato.
  3. Esposizione dei dati sensibili: l’esposizione dei dati sensibili è il peggior incubo di ogni azienda. Sfortunatamente, le violazioni dei dati si sono diffuse in tutti i settori e nessuna azienda, indipendentemente dalle dimensioni, è al sicuro. I cyber-criminali sono abili nell’entrare nei software e nei sistemi di rete, ma come web developer devi anche considerare come proteggere le risorse sensibili. Se lasci la “porta aperta”, gli hacker entreranno. Quando si archiviano informazioni personali o sensibili online, come nomi di clienti, indirizzi, telefono, indirizzi e-mail, numeri di carte di credito, ecc… è necessario utilizzare policy di crittografia avanzate per proteggere le informazioni da occhi indiscreti . Inoltre, proteggere la rete dagli attacchi man-in-the-middle aiuterà a mantenere i dispositivi puliti e sicuri. Ricorda, i dati possono essere intercettati in qualsiasi momento; se il dato è crittografato, l’hacker avrà molte più difficoltà a utilizzarlo per qualsiasi scopo.
  4. Injection: la SQL injection è un’altra minaccia molto presente di cui preoccuparsi. assieme alla Path e NoSQL injection. I malintenzionati inseriscono codice dannoso nelle tue pagine web per accedere ai database, modificare informazioni, rubare dati o aggiungere malware al tuo codice. Questi tipi di attacchi possono utilizzare comandi shell, chiamate di sistema e database. Se non proteggi adeguatamente il tuo codice convalidando tutti gli input e output, un hacker potrebbe facilmente influenzare il tuo programma utilizzando un attacco injection. Gli aggressori utilizzano spesso script scritti in Perl o Python per eseguire questo tipo di minaccia. Assicurati di implementare la pulizia dei dati, la convalida dell’input, l’escape dei caratteri, le query parametrizzate e le procedure memorizzate per evitare questi tipi di attacchi. Inoltre, non connettere il tuo database a un account con accesso root, altrimenti renderai vulnerabile l’intero sistema. È possibile installare un firewall per applicazioni Web per evitare minacce di injection.
  5. Entità esterne all’XML: quando utilizzi l’XML (Extensible Markup Language) nel tuo progetto web, tieni presente che i processori XML possono essere vulnerabili agli attacchi. I criminali informatici possono utilizzare questi processori per inserire contenuti dannosi nel codice e scombussolare l’intero sistema. Possono anche paralizzare i processori XML utilizzando attacchi Denial of Service e, quindi, accedere al sistema e ai file o persino eseguire richieste remote dal server. A volte, gli hacker alterano i dati nei file XML per consegnare il carico utile ad altri utenti. Assicurati di aggiornare tutte le tue librerie XML non appena vengono corrette le patch per eventuali vulnerabilità. Inoltre, disabilita l’elaborazione di entità esterne XML nei parser XML. La registrazione e il monitoraggio coerenti di tutti i file Web rappresentano un’altra protezione che può aiutarti a prevenire questi attacchi o a rispondere rapidamente se si verificano.

 

Quelle elencate sono solo alcune delle minacce a cui un sistema informatico è sottoposto. La descrizione di queste cyber threats ci fa capire che un compito fondamentale dei web developers è attuare strategie di prevenzione per far fronte ai numerosi rischi che si possono correre una volta che dati sensibili vengono inseriti all’interno di un sito web.