Come diventare sviluppatore Web oggi | Aulab
Diventa Web Developer certificato con Hackademy+: il 1° corso in Italia con certificazione ufficiale inclusa Scopri di più

Come diventare sviluppatore Web oggi

06 febbraio 2020

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Come diventare sviluppatore Web oggi: scopri i migliori corsi per diventare programmatore

Vuoi acquisire le competenze richieste per fare carriera come web developer? Stai pensando a corsi, bootcamp, esercitazioni, ma non sai qual è il percorso migliore? Sei nel posto giusto: qui scoprirai cosa serve realmente e perché il corso Hackademy+ di Aulab è una delle migliori opzioni attuali.

Che cos’è lo sviluppo Web?

Lo sviluppo web è l’insieme di competenze che servono a costruire siti internet, web app, interfacce utente, gestire server, database e performance. Ci sono diverse specializzazioni, e la domanda sul mercato è ancora molto alta.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Cosa fa uno sviluppatore Web?

Fondamentalmente gli sviluppatori web creano siti web e portali e sono responsabili dell’estetica e degli aspetti tecnici del sito, come le sue prestazioni e capacità (velocità, quantità di traffico che il sito riesce a gestire ecc…).

Le principali mansioni di uno sviluppatore web sono:

  • Creare e testare applicazioni per il web;

  • Scrivere codice con diversi linguaggi di programmazione;

  • Collaborare con designer e content specialist per la definizione del layout e dei contenuti;

  • Incontrare i clienti per analizzare esigenze e obiettivi;

  • Monitorare traffico e performance del sito.

Creare e testare applicazioni per il web;

Scrivere codice con diversi linguaggi di programmazione;

Collaborare con designer e content specialist per la definizione del layout e dei contenuti;

Incontrare i clienti per analizzare esigenze e obiettivi;

Monitorare traffico e performance del sito.

Le tipologie di sviluppatori web

Esistono tre principali specializzazioni:

  1. Sviluppatore Front-end, che cura il design e l’esperienza utente del sito;

  2. Sviluppatore Back-end, che gestisce la logica e le funzionalità “dietro le quinte”;

  3. Sviluppatore Full-stack, che unisce entrambe le competenze.

Sviluppatore Front-end, che cura il design e l’esperienza utente del sito;

Sviluppatore Back-end, che gestisce la logica e le funzionalità “dietro le quinte”;

Sviluppatore Full-stack, che unisce entrambe le competenze.

Sviluppatore web front-end

Uno sviluppatore front-end si occupa della parte del sito visibile dagli utenti. I linguaggi utilizzati principalmente dal Front-end developer sono HTML (per creare la struttura e il contenuto), CSS (per aggiungere colori, stile, font e immagini) e JavaScript (per rendere la pagina dinamica e interattiva).

È molto importante che questo tipo di sviluppatore presti molta attenzione alla User Experience, e che l’esperienza degli utenti mentre visitano il sito sia il più possibile semplice e piacevole.

Sviluppatore web back-end

Gli sviluppatori back-end si occupano della parte del sito web che nessuno può vedere e si assicurano che tutto funzioni perfettamente.

Si occupano di app, server e database e fanno in modo che il sito risulti veloce, sicuro e affidabile.

Sviluppatore Web Full Stack

Il full stack developer ha competenze sia di front-end che di back-end e può quindi intervenire su vari aspetti di un sito web.

Quali competenze devo possedere per diventare sviluppatore web?

Per diventare sviluppatore web servono diverse competenze tecniche:

  • HTML, CSS e JavaScript per lo sviluppo front-end

  • PHP, Python o altri linguaggi per il back-end

  • Framework come Laravel, React o Node.js

  • Conoscenze di database e Git

  • Capacità di lavoro in team, precisione e problem solving

HTML, CSS e JavaScript per lo sviluppo front-end

PHP, Python o altri linguaggi per il back-end

Framework come Laravel, React o Node.js

Conoscenze di database e Git

Capacità di lavoro in team, precisione e problem solving

Sicuramente è necessario avere una serie di competenze tecniche: formarsi sul campo va bene, ma è sicuramente necessario seguire uno o più corsi per sviluppatori.

Che cos’è l’HTML?

L’HTML è un linguaggio di markup e serve per create la struttura alle pagine web. Il modo in cui sono disposti gli elementi all’interno di una pagina viene definito grazie all’HTML.

CSS: “Cascade Style Sheets”

Il CSS è un linguaggio per dare stile e gestisce l’aspetto estetico delle pagine web, lavora in combinazione con l’HTML.

All’interno del CSS potete stabilire le regole relative alla formattazione e allo stile del sito (font, colori, dimensioni, etc) separati da quelli relativi al contenuto.

Framework CSS

Un framework CSS è un set di strumenti e funzionalità “pronte all’uso” che lo sviluppatore può utilizzare senza doverle progettare e realizzare ex-novo ogni volta.

Contiene strumenti per facilitare la creazione di layout: set di icone, formattazione di base del documento e diversi elementi di interfaccia (pulsanti, form di inserimento dati etc).

JavaScript

JavaScript è un linguaggio di programmazione lato client con cui lo sviluppatore web può rendere dinamica la sua pagina web. Ad oggi è utilizzato anche lato server attraverso un framework come per esempio Node.js.

Linguaggi di programmazione

Esistono diversi linguaggi di programmazione, ognuno dei quali permette allo sviluppatore di creare diverse tipologie di applicazioni. Conoscere e imparare questi linguaggi è fondamentale per chi voglia fare questo mestiere, perciò è bene approfondirli seguendo almeno un corso per diventare developer. 

PHP

PHP è un linguaggio di programmazione lato server utilizzato per lo sviluppo di pagine web.

Come fondamentale per lo sviluppo del back-end, gli sviluppatori Web utilizzano in genere PHP per gli script del server per determinare la risposta di un sito alle azioni di un utente.

Ruby

Ruby è un linguaggio di programmazione interpretato di alto livello. Sebbene non sia così popolare come PHP o Java, tuttavia, è ancora ampiamente utilizzato per creare pagine Web e app.

Per quanto riguarda le skills trasversali, per uno sviluppatore web è molto importante essere creativo, concentrato, preciso e attento ai dettagli. Ma non è detto che debba necessariamente esserlo.

Come posso diventare sviluppatore Web?

Lo sviluppo web è un ambito professionale in cui non è necessario avere una laurea o un master per inserirsi nel mondo del lavoro.

Uno sviluppatore web deve conoscere di sicuro le basi della programmazione: HTML, CSS e JavaScript ed essere in grado di utilizzare i relativi framework come Bootstrap, Tailwind, etc.

Ti consigliamo di studiare il più possibile ma soprattutto di esercitarti perché è solo la pratica che fa la differenza. Puoi conoscere tantissime nozioni teoriche ma in questo campo saranno pressoché inutili se non sono accompagnate da competenze pratiche.

Molte risorse online (come Codecademy, Coursera o Udemy) offrono corsi gratuiti per imparare le basi.
Tuttavia, se desideri un percorso strutturato e supportato da docenti, puoi scegliere un corso professionale in italiano, come Hackademy+ di Aulab.

Le aziende vogliono che i loro dipendenti siano in grado di “smanettare” sul codice e di risolvere problemi in maniera autonoma.

La maggior parte dei datori di lavoro vuole vedere i risultati: i siti web creati da te, per esercitarti o da freelance, rappresentano il tuo biglietto da visita.

Come imparare lo sviluppo web: il corso Hackademy+ di Aulab

L’Hackademy+ è il coding bootcamp di Aulab per diventare Full Stack Web Developer in pochi mesi.
È disponibile in modalità full time (5 mesi) o part time (8 mesi), con lezioni live e project work pratici.

Durante il corso imparerai a:

  • Creare siti web completi e web app interattive

  • Utilizzare HTML, CSS, JavaScript e PHP con framework moderni come Laravel

  • Lavorare in team su progetti reali, seguendo il metodo Agile

  • Costruire il tuo portfolio per presentarti alle aziende

Creare siti web completi e web app interattive

Utilizzare HTML, CSS, JavaScript e PHP con framework moderni come Laravel

Lavorare in team su progetti reali, seguendo il metodo Agile

Costruire il tuo portfolio per presentarti alle aziende

Alla fine del percorso ottieni la certificazione Web Application Developer, riconosciuta da Certipass e accreditata Accredia, e ricevi supporto personalizzato per l’inserimento lavorativo.
Infatti, circa il 90% degli studenti di Aulab trova lavoro dopo il corso (dati IPSOS 2024).

Le prospettive di lavoro per gli sviluppatori web

Lo sviluppatore web è oggi una delle figure più richieste dal mercato.
Secondo Glassdoor, il programmatore è tra le prime 3 professioni più ricercate in Italia, e la domanda continua a crescere.

Non solo aziende tech: oggi tutte le imprese hanno una presenza online e necessitano di professionisti che sappiano gestire siti, app e infrastrutture digitali.

Secondo l’AGID, in Europa mancano oltre 650.000 professionisti ICT, e solo in Italia si stima la creazione di oltre 80.000 nuovi posti di lavoro nel settore digitale nei prossimi anni.

Questo è il momento giusto per entrare nel mondo del coding e della programmazione.
Se il tuo obiettivo è diventare web developer nel 2025, iscriviti a Hackademy+, il corso di formazione per sviluppatori web di Aulab che ti prepara concretamente al lavoro in azienda.